Si inaugura venerdì il Pesaro Photo Festival

L'interno di Palazzo Gradari. Sede della V edizione del Pesaro Photo Festival. (ph. Guido Zonghetti) 4' di lettura 15/05/2014 - Mostre di grandi maestri, corsi gratuiti, dimostrazioni, workshop e seminari per professionisti ma anche per fotoamatori evoluti e videomaker.

Si inaugura VENERDI’ 16 MAGGIO alle ore 17 nella Sala del Consiglio comunale in piazza del Popolo, la VII edizione del Pesaro Photo Festival. Una grande kermesse che proporrà 13 grandi mostre, 15 location operative, oltre 50 artisti, decine di corsi, seminari, workshop, incontri con l’autore e letture portfolio. Il Festival dedicato alla fotografia, al video al mondo della stampa e dell’elaborazione dell’immagine si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio.

L’iniziativa, organizzata dalla CNA di Pesaro e Urbino e CNA Comunicazione Nazionale - main sponsor Banca dell’Adriatico - con il sostegno della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, dell’Assessorato alla cultura della Regione Marche, Fidimpresa Marche ed il patrocinio del Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro e Urbino, Fondazione Cassa di Risparmio, è rivolta a professionisti, imprese di comunicazione, sviluppo e stampa, grafica e agli amatori del mondo dell’immagine. Tra i prestigiosi partner dell’iniziativa, l’AFIP (l’Associazione dei Fotografi Professionisti) ed il supporto tecnico di Canon Italia e Uthopia.

Saranno presenti a Pesaro i più importanti nomi della fotografia italiana per degli incontri con il pubblico e workshop rivolti a professionisti e amanti della fotografia ma anche a tutti i cittadini che vorranno approfondire la loro conoscenza nell’affascinante mondo dell’immagine. Un’occasione unica per ascoltare e vedere da vicino veri e propri guru dell’immagine. Grandi professionisti del fotoritocco e della gestione dell’immagine illustreranno al pubblico in corsi gratuiti ed aperti anche agli amatori tutti i segreti dell’elaborazione al computer della fotografia: dallo scatto con il proprio smartphone alle reflex professionali; dai filmati in alta definizione con le macchine digitali alla stampa su carta a quella su giornali, riviste, cataloghi. Corsi che riguarderanno non solo la fotografia, il fotoritocco, l’uso delle luci ed anche i video.

Per questo il PPF ha chiamato a raccolta i migliori specialisti italiani. Alcuni nomi presenti a Pesaro il 17 e 18 maggio: Roberto Tomesani, Paolo Baccolo, Luca Pianigiani, Lorenzo Colloreta, Marco Olivotto. A Pesaro durante il festival, si terranno workshop e seminari tra i quali il Digital Symposyum a cura di Uthopia. Ma al PPF 2014 ci saranno anche i grandi nomi della fotografia e della critica, tra questi Massimo Sestini, Roberto Mutti, Luigi Erba. A questi corsi e workshop si affiancheranno ben tredici prestigiose mostre tutte nel centro storico in orario continuato dalle 10,00 alle 20.00 (tutte ad ingresso gratuito). Tra queste PAESAGGI DI SCRITTURA I luoghi Leopardi; i luoghi di Manzoni del grande maestro Gianni Berengo Gardin in collaborazione con Banca dell’Adriatico e “Contrasto” - si terrà al Centro Arti Visive Pescheria. Ed ancora BALLO+BALLO di Marirosa Toscani Ballo in esposizione alla Loggia del Genga di Palazzo Ducale. Nel programma delle esposizioni anche LE FORMICHE DI STALINGRADO, mostra di autori russi (allestita al piano terra dei Musei Civici), proveniente dagli Archivi della Fondazione 3M e curata da Roberto Mutti.

Nel Salone del Novecento dei Musei Civici, la mostra di Massimo Sestini sulla Marina Militare “NON V’E’ TIMONE SENZA NOCCHIERE”.

Alla Chiesa del Suffragio (adiacente il Centro Arti Visive Pescheria), la Mostra ISIA FOTOSINTESI #2 dell’Isia di Urbino a cura di Paola Binante con la collaborazione di Luca Capuano. A Palazzo Gradari (primo piano), RIVOLUZIONE, Collettiva di fotografi di Cna Marche e ARTIGIANI IN PIAZZA Collettiva di Fotografi CNA Nazionale e la mostra L’OSPEDALE IN CAMMINO di Andrea Nannini.

Alla Galleria San Domenico LA CAMPAGNA IN CITTA’, RETROSPETTIVA SU PARCO SUD, Collettiva dei fotografi Afip. Allo Studio Tonucci, LE MERAVIGLIE DI ALICE, analogo esperimento dei diplomandi dell’Istituto Italiano di Fotografia. Allo Scalone Vanvitelliano FABULA INVERSA, di Chan Hyo Bae. Alla Bag Photo Art Gallery ROBERTO SALBITANI E L’IMMAGINE CAPOVOLTA, mostra del maestro padovano a cura di Vincenzo Circosta, Marco Vincenzi e Christina Magnanelli Weitensfelder Alla ex Sinagoga LAVINIA Installazione performativa sulla bellezza spezzata di Gianluca Panareo In collaborazione con Pesaro Photo Festival e Macula ha organizzato, nell'ambito del Pesaro Photo Festival 2014, la prima edizione di Urban Museum Photo Contest - Nuove residenze per l'arte.

Nei giorni 16, 17 e 18 Maggio il centro storico di Pesaro si trasformerà in un grande museo di fotografia: esercizi commerciali, studi professionali, e residenze private ospiteranno le opere di fotografi, che potranno essere osservate, valutate, votate ed acquistate dal pubblico. Nel corso della manifestazione, che è rivolta principalmente ai fotografi professionisti e ai fotoamatori evoluti, ma che vuole avvicinare anche il grande pubblico al mondo dell’arte e della fotografia, si terranno anche dimostrazioni pratiche rivolte a tutti. Le iscrizioni ai corsi sono completamente gratuite.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni: www.pesarophotofestival.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2014 alle 05:09 sul giornale del 16 maggio 2014 - 1140 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, CNA Pesaro, pesaro photo festival, palazzo gradari, v edizione, guido zonghetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/4dy





logoEV
logoEV
logoEV


.