Orientagiovani: oltre 2.000 studenti e centinaia di docenti protagonisti del progetto 2013-2014

Orientagiovani: oltre 2.000 studenti e centinaia di docenti protagonisti del progetto 2013-2014 3' di lettura 09/05/2014 - La III E di San Giorgio dell’Istituto ‘Giò Pomodoro’ di Orciano, per le scuole secondarie di primo grado, e la V A con indirizzo informatico dell’Itis ‘Mattei’ di Urbino sono le classi vincitrici del progetto Orientagiovani 2013-2014, organizzato da Confindustria Pesaro Urbino, in collaborazione con l’università di Urbino, l’assessorato alla Formazione della Provincia, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Federmeccanica e l’Associazione Italiana della Fisica, con il contributo della Camera di Commercio provinciale.

Il progetto, quest’anno, ha coinvolto, nelle varie tappe, oltre 2.000 studenti delle scuole medie di primo e secondo grado della nostra provincia e un centinaio di docenti.

Orientagiovani era diviso in due aree: entrambe avevano l’obiettivo di diffondere la cultura d’impresa, con un approccio laboratoriale e ‘dell’imparare, facendo’.

“Il rapporto tra impresa e le nuove generazioni è fondamentale per la rinascita dell’economia del nostro territorio – ha detto il presidente degli industriali, Gianfranco Tonti -. Sono rimasto colpito dalla creatività e dall’entusiasmo degli studenti e dei loro insegnanti, che hanno saputo affrontare le tematiche proposte dalle aziende coinvolte”. Al concorso ‘Eureka! Funziona!’ sono pervenuti una quindicina di lavori provenienti da sei scuole secondarie di primo grado, che hanno creato degli oggetti diversi, partendo da un kit fornito da Confindustria e uguale per tutti.

“In commissione abbiamo avuto l’imbarazzo nello scegliere il vincitore – ha spiegato Dennis Censi, dell’Associazione Italiana Fisica -: sono stati lavori interessanti, lucidi, innovativi e abbiamo avuto la forte sensazione che i ragazzi si siano divisi, mostrando una sensibilità al gioco di squadra”. Oltre alla classe vincitrice, i lavori al concorso hanno partecipato le scuole ‘Giovanni Paolo II’ di Montecchio, Sant’Angelo in Lizzola e Tavullia, Ic ‘Scipione Lapi’ di Apecchio e Piobbico, ‘Galilei’ e ‘Olivieri’ di Pesaro, ‘Padalino’ di Fano. Il concorso ‘Learning by doing’, invece, porterà all'evento regionale di Ancona non solo la classe prima classificata, ma anche le due seconde: si tratta del ‘Volta’ di Fano e del ‘Genga’ di Pesaro, i cui studenti hanno lavorato in tandem, e il ‘Gentili’ di Macerata. Insieme a Itc ‘Bramante’ e Iis ‘Branca’ di Pesaro, Iis ‘Raffello’ di Urbino, Omnicomprensivo ‘Montefeltro’ di Sassocorvaro, liceo ‘Marconi’ di Pesaro, Itc ‘Battisti’ di Fano e Ipsia ‘Benelli’ di Pesaro, hanno lavorato su progetti proposti direttamente dalle aziende, in modo da avvicinare gli studenti alla realtà quotidiana del sistema imprenditoriale. Ad Ancona, insieme ai colleghi di Macerata, Fermo e Ancona, gli studenti vivranno un momento celebrativo dell’evento, incontrando l’astronauta Paolo Nespoli.

"Il feedback che abbiamo ricevuto dalle aziende è stato estremamente positivo - ha concluso Diego Boinega, coordinatore del Gruppo Education di Confindustria Pesaro Urbino - : sono certo che molti dei progetti presentanti non resteranno sulla carta e verranno sviluppati dalle aziende coinvolte".

Alla fase finale hanno partecipato le aziende: M.D. International, Geocom srl, Pulirapida srl, Maticad srl,Calzaturificio Missouri srl, I Conci srl. Il 12 maggio prossimo saranno invece protagonisti i ragazzi dell'università.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2014 alle 08:45 sul giornale del 10 maggio 2014 - 1515 letture

In questo articolo si parla di economia, studenti, pesaro, confindustria, docenti, pesaro urbino, confindustria pesaro urbino, orientagiovani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/3Pm





logoEV
logoEV


.