A Villa San Marino 'in barba al filosofo! laboratori di filosofiacoibambini'

'in barba al filosofo' 2' di lettura 30/01/2014 - L’Associazione socio-culturale e di volontariato “IL MANTELLO”, del quartiere di Villa San Martino, ha aperto questo 2014 con un’attività che sta riscuotendo grande entusiasmo e partecipazione: ”in barba al filosofo! laboratori di filosofiacoibambini”.

L’attività, di cui l’Associazione “IL MANTELLO” si è fatta promotrice, nasce con l’intento di arricchire le consuete esperienze formative e scolastiche dei bambini dai 5 agli 11 anni e si presenta come un metodo all’avanguardia in campo educativo. Carlo Maria Cirino (dottorando presso l'Università di Urbino), direttore e fondatore assieme a Cecilia Giampaoli di www.filosofiacoibambini.com, conduce il laboratorio ogni mercoledì pomeriggio. Come spiega il dott. Cirino, la filosofiacoibambini è un metodo educativo originale, concepito nell'arco di 5 anni e che ora è diventato un progetto di ricerca universitaria: stimola il pensiero, la creatività, l'immaginazione, la flessibilità del ragionamento, la capacità di trattare concetti complessi e di ragionare su questioni profonde e formative quali il tempo, lo spazio, la natura, le emozioni, la felicità, la tristezza, l'universo. Ringrazio Eleonora Antonelli, una delle volontarie del Mantello, continua Cirino, che mi ha permesso di conoscere questa realtà associativa e di iniziare questa interessante collaborazione.

Attraverso esperienze teoricopratiche di filosofia, arte e pensiero scientifico, I bambini saranno indirizzati verso modalità di ragionamento che gli saranno utili per il proseguimento dei loro studi scolastici e per affrontare ancor meglio la vita di tutti I giorni. Importante il riscontro tra i genitori, Morena Colombi mamma di Agata racconta:”mia figlia frequenta con entusiasmo il corso, racconta con allegria ciò che fanno e pur essendo solitamente molto timida, vedo che interagisce con gli altri coetanei con maggior disinvoltura. La ritengo un’esperienza nuova e molto positiva”. Il Mantello nasce per creare attività socio-culturali, di volontariato e solidarietà, sottolinea il Presidente del Mantello Carlo Bertani, con lo scopo di dare sostegno educativo ai giovani ed adolescenti, integrazione sociale e linguistica.

Cerchiamo di essere anche supporto alle strutture esistenti nel territorio, grazie al patrocinio dell’Assesorato al decentramento e del quartiere di Villa San Martino, sottolinea Francesco Micci vice presidente, mediante attività formative, culturali e siamo contenti di aver stretto una così importante collaborazione con il dott. Cirino che ringraziamo sentitamente. Al termine dell’attività “filosofiacoibambini” partirà ”la pedagogia della lumaca” e oltre a proseguire con tale attività si propongono laboratori di ceramica con Carlo Bertani, l’aiuto allo studio(attività ormai consolidata dal 2011), incontri per bambini in lingua Inglese “The pen is red” tenuti da Alida Zambernardi (volontaria del Mantello) e presto anche per adulti.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dell’Associazione “IL MANTELLO” www.ilmantello.com. oppure la pagina facebook.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-01-2014 alle 15:14 sul giornale del 31 gennaio 2014 - 1322 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, notizie pesaro, Il Mantello

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XLS





logoEV
logoEV
logoEV


.