Il Giorno della Memoria alla sinagoga di Pesaro

Sinagoga di Pesaro 2' di lettura 23/01/2014 - Lunedì 27 gennaio la sinagoga si visita gratuitamente dalle 15.30 alle 18.30. Perché non si può dimenticare e perché i valori della pace e del rispetto della diversità sono più che mai attuali anche oggi.

Lunedì 27 gennaio, la sinagoga di via delle Scuole sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito dalle 15.30 alle 18.30. In quella data si celebra infatti la XIV edizione del Giorno della Memoria, ricorrenza istituita in Italia nel 2000 con la legge 211; l'obiettivo della legge è 'di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati'.

Più precisamente, il 27 gennaio è il giorno in cui, nel 1945, l'Armata Rossa abbatte i cancelli di Auschwitz, il campo di concentramento e sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei, tra cui molte migliaia di ebrei italiani. Proprio in quella data, sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito - dalle 15.30 alle 18.30 - l'unica sinagoga rimasta in città e cioè quella sefardita di via delle Scuole (nei pressi di via Castelfidardo).

L'apertura pomeridiana vuole offrire l'opportunità di entrare in un luogo ‘speciale’ della cultura cittadina che testimonia ancora oggi secoli di storia di un popolo che in epoca antica scelse Pesaro come sede, contribuendo a definirne l’identità culturale, civile ed economica. Allo stesso tempo l'esperienza di visita alla sinagoga rappresenta un’occasione per ‘non dimenticare’, ma piuttosto per conoscere e riflettere sulle pagine più buie della storia del Novecento.

Al piano terra della sinagoga, infatti, è allestita la mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia”, a cura della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC; i materiali espositivi - testi, foto, libri, giornali e documenti privati - ricostruiscono con impostazione scientifica le vicende subite dagli ebrei in un periodo ben preciso.

Informazioni presso Musei Civici, Palazzo Mosca Tel. 0721 387 541 (biglietteria Musei Civici martedì-giovedì 10-13, venerdì-domenica 10-13, 15.30-18.30)
Sito web: www.pesaromusei.it , www.pesarocultura.it Mail: pesaro@sistemamuseo.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2014 alle 00:01 sul giornale del 24 gennaio 2014 - 1312 letture

In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, comunità ebraica, sinagoga, pesaro, Comune di Pesaro, sinagoga pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Xr0





logoEV
logoEV
logoEV


.