Auschwitz prima di Auschwitz, Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia

Auschwitz prima di Auschwitz Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia (Ombre Corte - Verona) di Costantino Di Sante 1' di lettura 23/01/2014 - ISCOP, Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro-Urbino Biblioteca- Archivio "Bobbato" Pesaro in collaborazione con il Centro interculturale per la pace organizzano per il GIORNO DELLA MEMORIA 2014 venerdì 24 gennaio ore 17,00 Biblioteca-Archivio "Bobbato", Galleria dei Fonditori, 64 Pesaro la presentazione del libro Auschwitz prima di Auschwitz Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia (Ombre Corte - Verona) di Costantino Di Sante, Postfazione di Liliana Picciotto.

Interverrà: Carlo Saletti, Università di Mantova
Sarà presente l'autore

"Un piccolo libro si offre al lettore come un grande libro". (Dalla recensione di Frediano Sessi sul Corriere della Sera dell'8 gennaio 2014).

Cosa si sapeva in Italia di Auschwitz nei primi anni dopo la Liberazione? Chi conosceva il funzionamento dei campi di sterminio? Che fine avevano fatto gli ebrei deportati dai nazifascisti? Il libro cerca di dare una risposta a queste domande attraverso uno dei primi documenti scritti in Italia sulla storia del campo di Auschwitz. A redigerlo fu Massimo Adolfo Vitale che, dopo aver assistito a Varsavia al processo al comandante del campo Rudolf Höss, di quel viaggio in Polonia, avvenuto tra il marzo e l’aprile del 1947, stilò un dettagliato resoconto. La sua relazione, l’attività di ricerca di notizie sui deportati italiani, la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti, tra le quali anche quelle di Primo Levi, e le battaglie che condurrà contro l’antisemitismo, rappresentano ancora oggi un esempio e un antidoto contro il negazionismo, perché, come egli diceva, "bisogna non dimenticare".


   

da ISCOP
Istituto di Storia Contemporanea di Pesaro e Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-01-2014 alle 19:13 sul giornale del 24 gennaio 2014 - 1128 letture

In questo articolo si parla di cultura, ebrei, auschwitz, Iscop, pesaro e urbino, Costantino Di Sante, storia contemporanea, deportati, massimo adolfo vitale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/XtJ





logoEV
logoEV
logoEV


.