Condivisione, altruismo, alleanza, parole di incontro tra Volley Pesaro e Avis Pesaro

Volley Pesaro 2' di lettura 17/01/2014 - Lo sport come veicolo di sensibilizzazione su temi come la solidarietà e la relazione con gli altri. E’ con questo intento che Volley Pesaro e Avis Pesaro daranno il via ad una serie di incontri, rivolti alle giovani atlete della società pesarese e ai genitori.

Il percorso avrà una durata di 4-5 mesi e si suddividerà in incontri con temi specifici in base alle diverse fasce di età: “Da tempo seguivamo le iniziative in campo formativo che si facevano alla Snoopy e alla Robur – spiega Vittorio Gemellaro, presidente Avis Pesaro – e riteniamo che lo sport veicoli in maniera molto rapida informazioni e messaggi. Per questo abbiamo scelto di avviare questa collaborazione”.

Da gennaio prenderanno il via gli incontri, sei in totale divisi per gruppi: “Abbiamo individuato quattro fasce di età alle quali rivolgerci - spiega il presidente Snoopy Barbara Rossi – minivolley, U13, U14 e U16, U18 e B1”.

Per ogni gruppo è stato definito un tema: le U13 tratteranno la tematica del GRUPPO: “Per queste giovani atlete si tratta del primo anno di pallavolo a livello agonistico – precisa Rossi – ed è importante che capiscano che per ottenere un risultato prima del singolo atleta viene il gruppo e il rispetto per le compagne di squadra”. Con i gruppi U14 e U16 verrà affrontato il tema dell'EMPATIA, la capacità di immedesimarsi e di entrare in contatto emotivo con una compagna, per affrontare insieme le difficoltà.

"Le più grandi, U18 e B1, si confronteranno con il tema della SCELTA. Fare sport a questa età diventa una scelta consapevole, e le ragazze devono sapere che questa decisione comporta una serie di responsabilità e doveri. Inoltre - continua Rossi- è proprio a 18 anni che si può decidere di diventare donatori. Una scelta di vita importante". In primavera infine sarà il turno dei piccolissimi del mini volley: " anche loro saranno divisi in due micro gruppi, e insieme ai genitori affronteremo il tema del gioco in gruppo".

A tenere gli incontri saranno la biologa Ediola Mucaj e Susanna Scipi, dell'Avis Giovani, insieme a Barbara Rossi, pedagogista e formatrice in ambito educativo. "Nello spogliatoio di una squadra si vive a pieno il sentimento di solidarietà - conclude Gemellaro - per i compagni di squadra si è disposti a tutto. Noi cercheremo di esportare questa filosofia di vita dalla micro comunità dello spogliatoio alla macro comunità della vita comune ".


   

da Volley Pesaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2014 alle 11:29 sul giornale del 18 gennaio 2014 - 1071 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, volley, avis pesaro, sport pesaro, volley pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Xb7





logoEV
logoEV
logoEV


.