Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, il resoconto dell'Assemblea

Medico 3' di lettura 16/01/2014 - Si è svolta l'Assemblea ordinaria degli iscritti all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Pesaro e Urbino, "OMOP”.

L'orientamento, considerata l'attuale situazione economica, è di procedere in futuro, come già avvenuto in passato, alla riduzione della quota associativa, d’incentivare per quanto possibile l'erogazione dei servizi, in particolare, dei corsi di formazione C. M. per i soci e di sottoscrivere, a loro favore, un abbonamento gratuito ad una Banca dati nazionale, aderendo alla piattaforma Edisco, con la possibilità, quindi, di accedere liberamente alle migliaia di riviste che fanno capo a tale qualificata raccolta.

Tanti sono stati i temi trattati - la maggior parte dei quali rimasti per lo più ancora insoluti -, nell’esaustiva ed articolata relazione del presidente Leo Mencarelli, che, in sintesi si sono snodati dai criteri della legge di stabilità del 2012, al definanziamento nazionale del sistema sanitario, all'aumento dei costi sanitari a carico delle famiglie, al nuovo codice deontologico, alla precaria situazione dei medici INPS, alla regolamentazione della medicina non convenzionata (agopuntura, omeopatia, fitoterapia ecc.), alla riforma degli Ordini correlata alla rimodulazione delle Province, alla maggiore complicazione della responsabilità penale, civile del medico ed alla criticità assicurativa, all'aumento del contenzioso medico-legale, al pericoloso documento di economia e finanza, il DEF, al passaggio dai livelli essenziali di assistenza (LEA) ai livelli indispensabili di assistenza (LIA), al piano triennale per la salute, alla prossima chiusura degli ospedali con meno di 120 posti letto, ciò che per il nostro territorio riguarda Pergola e Fossombrone, all'integrazione fra i sanitari di medicina generale e la continuità assistenziale, al nuovo aspetto sanitario organizzativo, ma quelli già avviati da qualche anno non sembrano essere rassicuranti. In sostanza, sono, quindi, per lo più intaccati i diritti dei professionisti del settore, si sta svalutando l'universalismo del sistema sanitario, si peggiora la tutela psicofisica dei cittadini, tutto ciò senza nessun preliminare dibattito nel paese.

Nei commenti che ne sono seguiti, sono emersi altri ragguagli, quali la riduzione dei posti nelle scuole di specializzazione da 5000 a 2000, la doppia tassazione delle borse di studio per partecipare al corso di tre anni di medicina generale, le cui richieste sono di gran lunga superiore ai 25 posti disponibili, l'aumento della durata di uno o due anni dei corsi di specializzazione con inevitabile riduzione del numero degli ingressi, si prevedono in futuro molti pensionamenti dei medici ospedalieri ed una notevole carenza di specialisti.

Sono stati ricordati, con un momento di raccoglimento i medici scomparsi nel 2013: i dottori Castellani Roberto, Cicoli Cesare, il prof. Citroni Giovanni Antonio, Cristalli Alfonso, Francini Nicola, Riminucci Celeste.

Sono state consegnate da una giovane dottoressa - nell'ideale passaggio del testimone - le medaglie di riconoscimento per i cinquant'anni di laurea (1962 - 2012) ai dottori: Bartolucci Enzo, Bartolucci Gualfardo, Bechelli Giorgio, al prof. Cuzzupoli Marco, Fracassini Bernardo Francesco, Giampieri Mario, Pazzini Graziano. Sono stati approvati all'unanimità i bilanci consuntivo 2012 e preventivo 2014, presentati dal tesoriere Sozzi Gualberto.

Vi è stato infine il giuramento d’Ippocrate dei nuovi iscritti all'Ordine nel 2012 (01. 01. 12 – 31. 12. 12). Dal prossimo anno, diventerà obbligatoria tale lettura per ogni medico. Secondo la precedente prassi, hanno provveduto alla lettura, a nome del gruppo, i dottori: Guerra Alessandra e Baioni Andrea. Gli altri presenti sono stati: Amadori Monica, Arcangeli Luca, Cecchini Luca, Coli Michael, Corsini Giulia, Crescentini Filippo, Falconi Valentina, Granci Barbara, Martini Silvia, Melucci Martina, Rosa Laura.


   

da Giuliano Albini Ricciòli





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2014 alle 09:33 sul giornale del 17 gennaio 2014 - 2432 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, dottore, assemblea, Giuliano Albini Ricciòli, Giuramento di Ippocrate, Ordine dei medici chirurghi, odontoiatri, dottori pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/W9I





logoEV
logoEV
logoEV


.