Meteo lungo termine: aria artica in arrivo dopo il 20?

Geometeo Meteo lungo termine: aria artica in arrivo dopo il 20? 2' di lettura 14/01/2014 - Appuntamento con la nostra consueta rubrica del lungo termine in cui in base agli ultimi aggiornamenti dei modelli andremo ad analizzare quale sarà la tendenza meteo per i prossimi 10-12 giorni.

Da giorni ormai abbiamo annunciato la presenza di correnti occidentali che continueranno ad essere richiamate sulla nostra penisola fino alla giornata di domenica, da una circolazione depressionaria che farà capo ad un minimo ciclonico tra il Golfo del Leone e l’Inghilterra. Un primo debole fronte perturbato ha attraversato la nostra regione nella giornata odierna, seguito da correnti leggermente più fresche nord-occidentali che nella giornata di domani faranno diminuire ulteriormente i valori termici specie in quota e nei valori minimi, favorendo locali brinate nei fondovalle.

Dalla giornata di giovedì le correnti tenderanno nuovamente a disporsi dai quadranti sud-occidentali, determinando un generale e graduale aumento della nuvolosità stratificata ad iniziare da ovest, che preannuncerà il transito di una seconda perturbazione atlantica prevista in azione sulla nostra penisola per il fine settimana. Sulle Marche quindi ci attendono giornate spesso nuvolose con intermittenti piogge e rovesci che accompagneranno sia la giornata di sabato sia domenica, quando i fenomeni risulteranno più decisi specie sui settori interni.

In questa fase tuttavia la presenza di correnti nel complesso miti sud-occidentali con isoterme in quota comprese fra +2 e +4 gradi a 1400 metri, manterranno le precipitazioni a carattere piovoso fin verso i 1500-1700 metri. A partire dalla giornata di lunedì 20 e martedì 21 una modesta ciclogenesi sul Mediterraneo centrale e nel contempo la blanda risalita dell’alta pressione delle Azzorre ad ovest del Regno Unito, favoriranno un sensibile cambio della circolazione atmosferica che verterà verso condizioni di stampo più invernale.

Questo cambio circolatorio sarà quindi rappresentato dall’arrivo di correnti fredde ed instabili di origine artico-marittima che attraverso venti nord-occidentali potranno determinare sul nostro territorio regione, un sensibile calo termico e possibili nevicate fino a quote medio-alto collinari. Vorrei prestare attenzione però alla notevole distanza temporale all’evento e ancora all’elevata incertezza dei modelli che di run in run modificano sempre l’assetto barico; pertanto prendete la previsione dopo la giornata di domenica, puramente come una linea di tendenza.

A cura di: Francesco Cangiotti








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-01-2014 alle 18:58 sul giornale del 15 gennaio 2014 - 3094 letture

In questo articolo si parla di attualità, neve, meteo, freddo, meteo marche, news meteo, aria artica, geometeo, geometeo.it, previsioni meteo marche, tempo marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/W50





logoEV
logoEV
logoEV


.