FABRICA, la Bottega di mestiere dell’artigianato

Ristrutturazione edilizia 2' di lettura 07/01/2014 - Si sono aperte le candidature per il 2° ciclo di tirocini delle botteghe di mestiere del settore edilizia e impianti rivolti ai giovani con meno di 29 anni residenti in provincia. Dopo l’avvio del progetto si apre infatti una nuova fase che prevede 10 nuove candidature di giovani che intendano avviare la propria formazione in ditte particolarmente strutturate nei due settori (edilizia e impiantistica).

A Fabrica aderiscono infatti otto imprese della provincia che hanno accettato di sperimentare nuove modalità di inserimento di giovani disoccupati in azienda. Il progetto F.A.B.R.I.C.A. acronimo che sta per Fabbriche dell’Apprendimento Basate sulla Riscoperta della Creatività Artigiana è stato realizzato da CNA e Confartigianato ed è coordinato da Paola Travagliati e Silvana Della Fornace responsabili delle due associazioni. Per le nuove candidature sono già aperte le iscrizioni che scadranno il prossimo 30 gennaio.

I giovani interessati possono rivolgersi ai Centri per l’impiego, la formazione e l’orientamento Professionale di Pesaro, Fano e Urbino. Successivamente percoloro che intendano iscriversi saranno aperte due progressive e distinte finestre on line per presentare domanda di candidatura. Aderiscono al progetto le ditte Termoidraulica Sanitaria di Luca Gulini (Urbino); Enrico Mancini Costruzioni srl (Pesaro); CsO2 (Pesaro); Fradama srl (Pesaro); Idro Confort di Vagnini e Melucci (Pesaro); Electric System srl (Urbino); Quaresima Oriano (Urbino); Impresa Vernarecci (Cagli)

FABRICA si inserisce nell’ambito del Programma AMVA – “Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale”, ideato ed attuato da Italia Lavoro. “L’obiettivo – affermano Travagliati e Della Fornace - è quello di individuare un modello di Bottega di Mestiere rappresentato da un aggregato di imprese che opera in un comparto proprio della tradizione italiana in grado di favorire la trasmissione di competenze specialistiche verso le nuove generazioni e rafforzare l’appeal di mestieri tradizionali stimolando la nascita di nuova imprenditoria attraverso il recupero di una tradizione del costruire da trasferire alle nuove generazioni”.

Il progetto nasce da una collaborazione tra CNA e Confartigianato con l’obiettivo di inserire i giovani in tirocinio senza aggravio di costi per l’impresa ospitante. I giovani tirocinanti che saranno selezionati avranno una borsa di tirocinio di 500 euro mensili.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2014 alle 11:49 sul giornale del 08 gennaio 2014 - 1421 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, CNA Pesaro, lavoro a pesaro, ristrutturazione edilizia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/WL9





logoEV
logoEV
logoEV


.