La 'Porta a mare' di Loreno Sguanci torna in viale Trieste

Realizzata nel 1976 per il lungomare della nostra città, la scultura ha subìto gli effetti corrosivi della salsedine e rischiava di subire danni irreparabili. Di qui la decisione del Comune di Pesaro di sostituire il manufatto con una copia, realizzata a regola d’arte e a tempo record dalla Tiquarantuno “B” che, anche con il lavoro di persone appartenenti a categorie svantaggiate, è in grado di realizzare produzioni di grande qualità.
Il lungomare di Pesaro riacquisterà quindi un’opera che senza dubbio è divenuta un tratto caratteristico della città per residenti e turisti. L’università degli Studi di Urbino collaborerà invece nel complesso lavoro di restauro della scultura originale, che verrà ricollocata all'interno di luogo coperto a Pesaro, città di adozione dell'artista Loreno Sguanci, conosciuto in tutto il mondo proprio per le grandi sculture in legno di cui la “Porta a mare” è un esempio tra i più significativi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-10-2013 alle 14:19 sul giornale del 26 ottobre 2013 - 1268 letture
In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, notizie pesaro