Ultima settimana di programmazione dell'iniziativa 'Cinema sotto la luna'

Cinema sotto la luna in piazza agide fava a Pesaro organizzata dal Cineclub Shining e Pesaro Parcheggi 3' di lettura 17/08/2013 - Si avvia alla conclusione, con numeri da record, l’iniziativa Cinema sotto la luna organizzata dal Cineclub Shining e Pesaro Parcheggi con il patrocinio del comune di Pesaro e la sponsorizzazione della ditta Sistemi Klein.

Le proiezioni all’aperto si tengono in piazza Agide Fava, al Parcheggio Il Curvone, con inizio previsto alle 21.15, mentre in caso di pioggia si sposteranno al cinema Solaris in via Turati, 42.

Il programma della settima (e ultima) settimana prevede, domenica 18 agosto, Kiki – Consegne a domicilio un delizioso cartone animato diretto dal maestro giapponese Hayao Miyazaki in cui si raccontano le gesta di una maghetta di 13 anni che deve iniziare il suo viaggio per il mondo; un racconto di formazione fantasioso e divertente adatto ai bambini di tutte le età….

Lunedì 19 sarà la volta di Miele, l’apprezzata opera prima di Valeria Golino in cui Jasmine Trinca interpreta una trentenne che ha deciso di mettere la sua vita al servizio dei malati terminali che vogliono abbreviare la propria agonia; l’incontro con Carlo la cambierà profondamente.

Martedì 20 spazio a Tutti pazzi per Rose una divertente commedia sentimentale ambientata in un villaggio della Normandia sul finire degli anni’50 e in cui la giovane protagonista cerca di emanciparsi e di fuggire dal suo destino già scritto.

Mercoledì 21 sarà proiettato Promised land, l’ultimo film di Gus Van Sant con Matt Damon nei panni di un agente di vendita di una società energetica che avrà il suo bel da fare per convincere gli abitanti di un piccolo paese di provincia a concedere il permesso per trivellare il loro terreno; un film intelligente, impegnato e decisamente sottovalutato.

Infine giovedì 22 agosto un finale esaltante con uno dei film italiani più importanti degli ultimi anni ovvero La grande bellezza di Paolo Sorrentino, un’opera che ha diviso la critica, ma che ha (ri)portato al cinema tantissime persone. Un film che descrive, con momenti visivamente impressionanti e trovate geniali, la (poco) dolce vita dell’alta società romana. Una galleria di personaggi grotteschi e di situazioni spesso surreali che hanno fatto, giustamente, pensare al cinema di Fellini. Immenso Toni Servillo, ma ottimo tutto il cast (fra cui un sorprendente Carlo Verdone). Assolutamente da vedere, ma anche da rivedere per coglierne tutte le innumerevoli sfumature.

L’ingresso per ogni proiezione costa 6 euro, ma sono previste riduzioni (a 5 euro) per studenti e i fruitori del parcheggio del curvone, mentre anziani, bambini e associati del cineclub Shining hanno diritto alla riduzione a 4 euro. I biglietti possono essere acquistati il giorno della proiezione al Videodrome in via Passeri 33 dalle 17 alle 20.30 o sul luogo delle proiezioni dalle 21.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 3381883137 o visitare il sito www.cineclubshining.it.












logoEV
logoEV


.