Salone della Parola: riscoprire Nino Pedretti

Al centro del discorso la presentazione di inediti in lingua italiana di Nino Pedretti (1923 – 1981), recentemente ritrovati e pubblicati dall’editore Raffaelli: ne è emerso un ritratto alquanto vivace grazie ai contributi, oltre che dell’editore, di Ennio Grassi, sociologo della letteratura, di Tiziana Mattioli, storica della letteratura italiana e soprattutto grazie alla voce di Silvio Castiglioni che ha letto con speciale intelligenza scenica alcuni monologhi o racconti brevi.
Nino Pedretti, romagnolo di Santarcangelo, considerato comunemente il terzo grande poeta dialettale di quell’area con Tonino Guerra e Raffaello Baldini, ma anche pesarese e urbinate per via dei luoghi di insegnamento, è stato restituito alla sua più complessa dimensione di scrittore di statura europea, alla stregua dei suoi modelli, russi o francesi o tedeschi dell’Ottocento e soprattutto del Novecento. Non a caso in autunno sarà dedicato a lui un ciclo da parte di RAI Tre.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-07-2013 alle 19:17 sul giornale del 05 luglio 2013 - 1814 letture
In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Biblioteca Oliveriana, nino pedretti, corte
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/O59