53esima Stagione Concertistica: venerdì al Teatro Rossini Ravel e Stravinskij

Orchestra Filarmonica Marchigiana ph luigi angelucci 3' di lettura 25/02/2013 - Uno sguardo sul Novecento, Venerdì 1 marzo, alle 21, al Teatro Rossini di Pesaro, nel quale è l’Orchestra Filarmonica Marchigiana a mostrare tutte le sue meraviglie e possibilità timbriche.

La chiarezza neoclassica del pianoforte di Ravel è affidata alle mani di Roberto Cominati, uno dei giovani virtuosi più applauditi del panorama internazionale, mentre l’esperienza straordinaria di Renzetti è perfetta per le magiche sfumature dell’Oriente di Stravinskij.

ROBERTO COMINATI Nato a Napoli nel 1969, ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, ottenendo già dal 1976 riconoscimenti nei più importanti concorsi pianistici italiani. Dal 1984 ha studiato con Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica Lorenzo Perosi di Biella e dal 1989 con Franco Scala all’Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Vincitore del Concorso Internazionale Alfredo Casella di Napoli nel 1991, nel 1993 si è poi defi nitivamente imposto all’attenzione della critica e delle maggiori istituzioni concertistiche europee vincendo il Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. Nel 1999 ha ottenuto il Prix Jacques Stehman del pubblico della RTFB e della TV5 France, nell’ambito del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles. È stato ospite delle più importanti società concertistiche italiane e di istituzioni quali Teatro alla Scala, Comunale di Bologna, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (partecipando anche alla tournée in Sudamerica diretta da Eliahu Inbal), Accademia Chigiana di Siena e Festival dei Due Mondi di Spoleto, e poi in Francia, negli Stati Uniti, al Festival di Salisburgo, a Berlino, in Inghilterra, Belgio, Olanda, Finlandia, Australia e Giappone. Ha collaborato con molti celebri direttori d’orchestra, fra i quali Rattle, Boreyko, Fleisher, Harding, Ahronovitch, Robertson, Lazarev. Ha inciso per Amadeus l’integrale pianistica di Ravel.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell'Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Assessorato alla Cultura ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Marche.

Biglietteria del Teatro Rossini: Mercoledì 27 e Giovedì 28 febbraio dalle 17 alle 20; Venerdì 1 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino all'inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 20€; posto di palco di III ordine 15€, ridotto 12€; posto di palco di IV ordine 12€, ridotto 10€; loggione 7€; family ticket €40

Info:Ente Concerti 0721.32482 - Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it

53ª Stagione Concertistica
RAVEL E STRAVINSKIJ


Venerdì 1 marzo 2013, ore 21
Teatro Rossini, Pesaro


ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
Donato Renzetti direttore
Roberto Cominati pianoforte

M. Ravel Concerto in sol magg.per pianoforte e orchestra
I. Stravinskij L’oiseau de feu, suite dal balletto op. 20






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2013 alle 10:24 sul giornale del 27 febbraio 2013 - 1232 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, associazione, teatro rossini, orchestra filarmonica marchigiana, ente concerti pesaro, Ente Concerti, concerti pesaro, stagione concertistica pesaro, teatro rossini pesaro, ph luigi angelucci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/JXG





logoEV
logoEV


.