Liberazione di Pesaro, celebrazione sabato 1 settembre

Liberazione di Pesaro 3' di lettura 29/08/2012 - Si svolgeranno sabato mattina 1 settembre le celebrazioni per il 68° anniversario della Liberazione di Pesaro dall'occupazione delle truppe nazifasciste, secondo il programma allegato.

Si tratta di un anniversario tra i più importanti per la storia di Pesaro perché in quei giorni non solo finiva l’occupazione militare e lo stato di guerra, ma iniziava la storia moderna della città.

Era l'alba del 30 agosto 1944 quando i partigiani della Brigata Maiella, i soldati polacchi (i Fucilieri dei Carpazi, gli “Ulani” dei Carpazi, di Podole, di Poznan, e altri reparti) e un contingente di soldati britannici (del “Household Cavalry Regiment”) cominciarono ad attaccare sul lato sud della città, cioè l'area della attuale via La Marca (il nome è quello di un ufficiale della Maiella che morì durante quei combattimenti), e l'area attorno alla stazione ferroviaria.

I combattimenti proseguirono per tutti i 3 giorni successivi e solo al tramonto del 2 settembre i partigiani della Maiella, i soldati polacchi e quelli inglesi che avevano partecipato ai combattimenti per liberare la città, ritornavano alla base posta in località Muraglia. Diversi di loro mancavano all’appello.

Pesaro era libera, ma deserta e distrutta. Dal giorno dopo i pesaresi, che erano da mesi sfollati nelle campagne e nell’entroterra, tornavano alle loro case (molte erano distrutte) carichi di dolore per le perdite umane e materiali e ricominciarono con coraggio a ricostruire la loro vita e la loro città. Cominciarono cioè a “fare città”.

E’ per questo che in tale ricorrenza il Consiglio comunale assegna il premio “Fare Città: Pesaro premia Pesaro” a un cittadino che si sia distinto per attività che hanno contribuito al progresso civile, economico e sociale di Pesaro. Quest’anno il premio sarà assegnato a Paolo Coschiera, medico radiologo dirigente della U. O. Diagnostica per Immagini dell’Ospedale di Pesaro (di cui alleghiamo la motivazione); a consegnarlo sarà, come consuetudine, il presidente del Consiglio comunale Ilaro Barbanti.

Il programma di sabato 1 settembre:

ore 9.50 - Monumento alla Brigata Maiella (Piazza Alfieri) - deposizione corona da parte del Sindaco

MANIFESTAZIONE UFFICIALE

ore 10.10 - Monumento alla Resistenza (Piazza Falcone e Borsellino) deposizione corone CORTEO
ore 10.30 – Sacrario dei Caduti per la Libertà (Piazzale Collenuccio) deposizione corone
ore 10.40 - Cappella Votiva di Sant'Ubaldo (Largo Mamiani) deposizione corone
ore 10.50 – Sala del Consiglio comunale Saluto di un rappresentante delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma Discorso del sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli Nell'ambito delle celebrazioni, come tradizione, verrà assegnato il premio “Fare città: Pesaro premia Pesaro” a Paolo Coschiera, da parte del presidente del Consiglio comunale Ilaro Barbanti.
ore 11.30 – Santuario della Madonna delle Grazie Funzione religiosa in memoria dei Caduti Le cerimonie saranno accompagnate dalla banda di Candelara.

Presterà servizio un picchetto d’Onore dell’Esercito Italiano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2012 alle 10:44 sul giornale del 30 agosto 2012 - 1685 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, liberazione, pesaro, Comune di Pesaro, partigiani, invito, seconda guerra mondiale, eventi pesaro, liberazione pesaro, 2012, liberazione di pesaro, ricorrenza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/DeF







.