Si è concluso in dolcezza l'itinerario 'Rossini a Pesaro'

Dolce Rossini 2' di lettura 28/08/2012 - In occasione del bicentenario dalla nascita del celebre compositore pesarese Gioacchino Rossini, la città natale ha organizzato una serie di eventi per ricordarne la grandezza sia artistica sia umana. Tra questi l’Itinerario “Rossini a Pesaro” promosso dai Musei Civici Rossiniani e Casa Rossini in collaborazione con la Fondazione Rossini e In.pu.t.

Si è partiti da Casa Rossini: una guida ha accompagnato i visitatori per le stanze che hanno visto crescere e formarsi il giovane talento. Quindi, attraversando le vie del centro storico, si è arrivati ai Musei Civici Rossiniani dove è stato possibile ammirare la bellissima quanto ricca (38 dipinti e un marmo) collezione Hercolani Rossini. Proseguendo si è raggiunto il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” dove, in via del tutto eccezionale, è stato aperto al pubblico il Tempietto Rossiniano in cui sono custodite opere, lettere, cimeli e immagini autografate e contrassegnate dall’artista stesso. Il tour si è concluso con la degustazione presso In.pu.t, centro di informazione turistica che ha proposto ai suoi ospiti prodotti di artigianato e di enogastronomia locali: un ottimo modo per tramandare la passione di Gioacchino Rossini per l’arte culinaria. A tal proposito, è stato offerto un assaggio del tipico “dolce Rossini”.

Un buon mix di cultura e intrattenimento. Un itinerario studiato ad hoc per far conoscere l’uomo e il compositore; un percorso che ne ha ripercorso la storia, le doti artistiche, ma anche alcuni aspetti “più intimi”. Il tutto incuriosendo e coinvolgendo il pubblico alla scoperta di Rossini. Un buon esempio di “Happy Museum”, menzionando il progetto della Regione Marche, dove si può imparare divertendosi e partecipando attivamente. Su Facebook (Marche Musei I Happy Museum) e Twitter (@MarcheMusei) le foto e le interviste dell’evento.

Happy Museum è l’ampio progetto di “marketing museale” pensato dalla Regione Marche non solo per dare sostegno e maggiore visibilità ai musei marchigiani, ma per far incontrare generazioni e culture diverse alla scoperta del patrimonio culturale regionale con modalità diverse.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2012 alle 15:51 sul giornale del 29 agosto 2012 - 1282 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, vivere pesaro, happy museum, rossano mazzoli, eventi pesaro, cultura pesaro, input, dolce rossini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/DcP





logoEV
logoEV


.