Una crisi silenziosa pronta a esplodere a settembre

Obiettivo lavoro 3' di lettura 16/08/2012 - Qualcuno lo ha definito “un dopoguerra finanziario”: siamo al 4° anno di crisi, in piena recessione e le macerie, per fortuna metaforicamente intese, sono ben visibili, nelle zone industriali piene di capannoni vuoti, nelle file interminabili per compilare la domanda di disoccupazione, nella fatica sfibrante di arrivare a fine mese, nelle numerosissime crisi aziendali anche nel nostro territorio.

Crisi per ora sotto silenzio in questo sole ferragostano, ma pronte ad acuirsi nel mese di settembre che si preannuncia tra i mesi più difficili mai vissuti dal nostro territorio. Come Cgil non perdiamo mai di vista i dati e le tendenze mensili del nostro territorio provinciale che rileviamo e che da qualche mese, inascoltati purtroppo, denunciamo come in progressivo e rapidissimo peggioramento: la cassa integrazione totale, luglio 2012 su luglio 2011, è arrivata a quasi un milione di ore segnando un + 178%, con un picco di della cassa integrazione straordinaria, quella cioè per crisi e ristrutturazioni aziendali con un + 354%. Il dato è il più alto di tutta la regione Marche, quasi un terzo di tutte le ore autorizzate sono in Provincia di Pesaro Urbino. La cassa integrazione in deroga, in diminuzione in tutte le province marchigiane, segna a Pesaro un preoccupante + 55%. Altra tendenza in drammatico peggioramento quella delle domande di disoccupazione ordinaria (dati Inps Marche – 1° semestre 2012), Pesaro segna un + 60%, con 6668 persone che hanno perso il lavoro, il dato più alto dopo quello della Provincia di Fermo. Fano supera il territorio di Pesaro con 1959 persone che hanno richiesto tale prestazione all’Inps (+ 100%), segue Pesaro con 1913 (+18%), Fossombrone con 1524 (+74%) e Urbino con 1272 (+83%).

Di fronte produttivo locale e di quei lavoratori non rilevati da alcuna statistica, servirebbe uno scatto d’orgoglio, un’assunzione collettiva di responsabilità da parte di associazioni di categoria, enti locali, con la Regione a svolgere un ruolo primario, tenuto conto che Pesaro è un territorio in profonda sofferenza, più di altre province marchigiane, un territorio in profonda crisi d’identità. E’indispensabile disagio e la sofferenza, per qualcuno ormai a livelli insopportabili. Ora che la Provincia, nonostante il salvataggio in extremis, subirà una radicale e profonda trasformazione nelle funzioni e nei ruoli, diventando un ente di secondo livello non più elettivo, e con una fase di riassetto dei livelli di quadro drammatico, peraltro parziale perché non tiene conto di tutto quel sistema alzare ai massimi livelli l’attenzione verso le persone e le imprese, verso il governo del territorio che, bene che vada, avrà davanti a sé alcuni anni di limbo e di assestamento, con le funzioni fondamentali tra le quali il lavoro, la formazione, le attività produttive in capo alla Regione.

Quella Regione che appare ancora così lontana vista da qui se non fosse per le prime pagine che si conquista per le vicende sanitarie, chi potrà guidare un processo necessario e urgente di governo e ri-costruzione su basi nuove dei territori? E soprattutto come? Quel “declino dei poteri locali”, evocato di recente da Ilvo Diamanti, un declino peraltro non solo alimentato dall’anti-politica ma affatto sostituito da un governo centrale autorevole, quali effetti avrà su un territorio come quello marchigiano, plurale di nome e di fatto, spesso arroccato sui propri campanili? Molte vicende locali, anche di stretta attualità, dal turismo alla sanità, dalla cultura ai servizi pubblici locali, non fanno ben sperare a coloro ai quali stanno a cuore parole importanti per il futuro quali sviluppo sostenibile, equità, accessibilità dei servizi, investimenti materiali e immateriali. Per noi l’urgenza di immaginare un futuro migliore sta tutta qui. Adesso.


da Simona Ricci
segretaria CGIL Pesaro Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-08-2012 alle 10:57 sul giornale del 17 agosto 2012 - 2015 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, vivere pesaro, notizie pesaro, lavoro pesaro, simona ricci, disoccupazione pesaro, cgil pesaro e urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/CRi





logoEV
logoEV


.