Pergola: proseguono gli eventi dedicati a Kazuo Ohno con 'In bocca al silenzio'

3' di lettura 16/08/2012 - Proseguono gli eventi in rete proposti ArteContemporanea dedicati a Kazuo Ohno. Venerdì 31 agosto alle ore 19.00 "In bocca al silenzio"...senza tempo, senza spazio, con estrema cura...respiro. Performance teatrale di Clio Gaudenzi a cura di Jack Fisher e Macula.

L’artista, che viene da una lunga ricerca sul corpo, sviluppata attraverso l’esperienza di mimo a Berlino e le sessioni di lavoro con Claudio Misculin all’Accademia della Follia di Trieste e quelle con Emma Dante, presenterà nel giardino di Sponge Living Space (Casa Sponge) di Pergola PU uno studio ispirato a Kazuo Ohno.Clio Gaudenzi nasce a Tavullia (PU) il 3 novembre del 1982. Fin da piccola studia danza classica; poi l'amore per la ginnastica artistica e l'inizio del suo interesse per il corpo e le sue possibilità di movimento. Frequenta la scuola d'arte S.C.P.A (Cincinnati, Ohio) indirizzo musica, danza e teatro e studia per un anno alla Die Etage di Berlino, indirizzo mimo corporeo.

Musicalmente si forma al conservatorio Rossini di Pesaro in Pianoforte principale. Ha lavorato con Noemi Rinolfi, Claudio Misculin, Giuliano Scabia, Roberto Bacci, Emma Dante, facendo tourneè in Italia e all'estero. Da due anni è parte dell' Associazione Culturale "MestieriMisti" di cui è fondatrice insieme a Vincenzo Pedata e Noemi Rinolfi. Nell'occasione avrà lo start la distribuzione del catalogo edito da vanillaedizioni della rassegna di artivisive Castello 10 e lode, nata dalla collaborazione tra il Comune di Frontone PU e l'associazione culturale Sponge ArteContemporanea. La serata proseguirà fino a notte inoltrata con il Convivio del Plenilunio: cena condivisa, con cibo e bevande portate dai presenti. Per informazioni spongecomunicazione@gmail.com / 339 4918011

Sponge ArteContemporanea ha fatto da apripista al progetto con un’opera video di Kazuo Ohno all’interno della mostra “Perfect Number III”, inaugurata il 29 giugno presso Sponge Living Space (Casa Sponge). Allo Scalone Vanvitelliano di Pesaro, cuore dell’attività espositiva di MACULA, è invece possibile visitare una mostra con le opere dei più importanti nomi della fotografia giapponese dedicate a Ohno, da Naoya Ikegami a Eikoh Hosoe, oltre a foto private e manifesti originali degli spettacoli.

L’inaugurazione allo Scalone si è evoluta in una serie di performance di danza urbana in coreografie di Marco Becherini, da Piazza Del Monte fino a Proartis, in via Ponchielli, sede della seconda parte della mostra, dove è presente una ricca sezione video. Un pubblico numeroso ed appassionato ha seguito la "Civic Performance" pedalando in un lungo cordone, ideale raccordo tra i luoghi della città, esplorati attraverso i linguaggi dell’arte. Le mostre presso Scalone Vanvitelliano e Proartis sospenderanno l’apertura il 23 agosto per riprendere a settembre.

Il 15 settembre riapertura delle sedi espositive a Pesaro ed inaugurazione di HangartFest, gran finale di questo lungo evento estivo, con la partecipazione di Sayoko Onishi – una delle più interessanti artiste del Butoh moderno – ed altri spettacoli di danza contemporanea, performance, videoproiezioni e conferenze.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-08-2012 alle 22:01 sul giornale del 17 agosto 2012 - 1314 letture

In questo articolo si parla di cultura, Sponge Artecontemporanea





logoEV
logoEV


.