La Stradomenica di agosto si arricchisce di nuovi appuntamenti

area naturalistica ed ecologica del parco Miralfiore Pesaro 5' di lettura 16/08/2012 - La Stradomenica si arricchisce di due nuovi appuntamenti per rendere ancor più interessante l’appuntamento dedicato allo shopping, alla cultura, agli incontri e al tempo libero.

Visita guidata al parco Miralfiore
Domenica 19 agosto infatti ci sarà una visita al Parco Miralfiore con la guida di Andrea Fazi. Il percorso (gratuito) servirà ai partecipanti per conoscere meglio il lato naturalistico del parco più importante della città a due passi dal centro. Nel programma non potrà mancare la visita all'area naturalistica recentemente intitolata a Brilli Cattarini. Il ritrovo è alle ore 9.30 all'ingresso principale (lato Solferino). Per informazioni: 340.3401389. L'iniziativa è promossa dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Pesaro e si ripeterà ogni Stradomenica, in diverse fasce orarie.

Concerto al parco San Bartolo
La seconda novità riguarda la musica. Gli appassionati di musica jazz potranno assistere al virtuosismo del Lined Jazz Quartet, a Casteldimezzo alle 19.30. La suggestiva piazza del borgo farà da cornice ad un repertorio sicuramente accattivante, ricco di sorprese e di variazioni ritmiche originali e mai scontate di: Giacomo Pietrucci (sax), Ettore Togni (piano), Emanuele Cecchetelli (batteria), Mauro Mussoni (contrabbasso). Al termine del concerto aperitivo gentilmente offerto dai ristoranti “Taverna del pescatore” e “La Canonica” di Casteldimezzo. In collaborazione con Enohobby Club dei Colli Malatestiani. Per informazioni 0721 268426 cell. 348 3572203 eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it

Il programma completo della stradomenica di agosto comprende:

LO SHOPPING dalle ore 8 alle ore 13 Piazzale Carducci e via La Marca MERCATO CITTADINO MENSILE

I LUOGHI DELLA CULTURA
APERTURE MUSEI, BIBLIOTECHE E MONUMENTI www.pesarocultura.it

MUSEI CIVICI Piazza Toschi Mosca 29 10-13, 16-19.30 Ospitati a palazzo Mosca, i Musei Civici si articolano in una Pinacoteca e in un Museo delle Ceramiche. I dipinti esposti documentano un lungo periodo a partire dal XIV secolo e provengono da chiese cittadine e collezioni private. Su tutti emerge la pala l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini, capolavoro del rinascimento italiano. La sezione ceramica ospita, tra l’altro, maioliche istoriate del Ducato di Urbino (XVI secolo) e la produzione alla rosa che segna il grandissimo successo di Pesaro in quest’arte nel Settecento ingresso gratuito info. 0721 387541

Ai Musei Civici di Palazzo Mosca sono visitabili la mostre. Fano, Pesaro, Rimini per Simone Cantarini Genio ribelle 1612-2012 In occasione dei 400 anni dalla nascita del genio ribelle che osò sfidare Guido Reni, i Musei Civici di palazzo Mosca dedicano una mostra a Cantarini, artista passionale e irruento. Accanto a Pesaro, sua città natale, anche Fano e Rimini celebrano lo speciale anniversario approfondendo aspetti diversi della sua multiforme attività. Gian Carlo Polidori (Urbino, 1895 Pesaro, 1962) Un grande ceramista, un grande maestro Dedicata allo 'storico' direttore dei Musei Civici, ceramista tra i più interessanti del primo novecento italiano, la mostra propone realizzazioni pittoriche su ceramica e alcuni disegni che consentono di far luce su attività e poetiche di Polidori, soprattutto nel periodo tra il 1920 e il 1942. Info:0721 387541

CASA ROSSINI via Rossini 34 Ore 10-13,16-19.30, 21-23 (apertura serale straordinaria in occasione del ROF) La casa dove Gioachino Rossini nasce il 29 febbraio 1792 viene acquistata dal Comune nel 1892; adibita a museo, diventa monumento nazionale nel 1904. I materiali esposti provengono da diverse donazioni giunte a Pesaro in gran parte a fine Ottocento. Il nucleo più consistente proviene da Parigi, dal grande collezionista di cimeli rossiniani Alphonse Hubert Martel; si tratta soprattutto di stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore. Chi vuole può visitare la mostra: Rossini Opera Stampa che espone i cartelloni d'opera del ROF interpretati da sei artisti incisori provenienti da Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia. La grande musica rossiniana trova così forma, colore e ritmo grafico, attraverso tecniche antichissime come la calcografia e la xilografia. L'evento è a cura di Kaus/Centro Internazionale per l'Incisione Artistica /Urbino. Per info:0721 387357

AREA ARCHEOLOGICA DI COLOMBARONE Dalle 17 alle 20 Inserita nella splendida cornice del Parco Naturale del Monte San Bartolo, l'area archeologica di Colombarone permette un'affascinante “passeggiata” nel tempo, dall'età romana al Medioevo: qui è possibile visitare, infatti, i resti di una maestosa villa tardoantica, della Basilica di San Cristoforo ad Aquilam dove nel 743 d.C. si incontrarono il Papa Zaccaria e l'esarca Eutiche, e una pieve medievale. Ingresso gratuito. Info 389 6903430, didattica@antequem.it, facebook “Area archeologica di Colombarone”, www.archeopesaro.it

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI Villa Molaroni, viale Pola 9 dalle 10 alle 13, dalle 16 alle 19 Il museo racconta, attraverso immagini, documenti e attrezzi, l'affascinante vita del mare e della sua gente. ospita il pesce nell'arte, esposizione di nature morte ingresso gratuito, info. 0721 35588

CHIESA DI SANT'UBALDO Piazza Mariani, dalle10 alle13, apertura in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma. il Coordinamento ha scelto di sostenere l'apertura della cappella votiva con propri volontari perché è un luogo simbolo dei caduti di tutte le guerre dall'Unità d'Italia ad oggi, ricordo del sacrificio di chi ha combattuto per la patria. Ingresso gratuito, info:0721 387541

FONDAZIONE PESCHERIA - CENTRO ARTI VISIVE Corso XI Settembre 184 Orari 10-12.30, 16.30-22 Domenica 19 agosto è visitabile la mostra “L'altro Pascali”, un itinerario attraverso le opere di Pino Pascali per cinema e televisione a cura di Ludovico Pratesi e Daniela Ferraria ingresso libero

VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE Dalle ore 9.30 alle ore 11. Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città. biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni) prenotazione obbligatoria info. e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it, www.isairon.it

MUSEO DIOCESANO palazzo Lazzarini, via Rossini 53 9.30-12.30 ,16 -19 ingresso ridotto info. 0721 371219

CHIESA DEL NOME DI DIO via Petrucci ore 16.00 – 19.00 ingresso ridotto info. 0721 371219






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-08-2012 alle 11:34 sul giornale del 17 agosto 2012 - 3112 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, vivere pesaro, anfiteatro, parco miralfiore, eventi pesaro, parco miralfiore pesaro, area naturalistica, area ecologica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CRn





logoEV
logoEV


.