Rocca Costanza: venerdì 10 agosto 'Just like the movies' di Paolo Marzocchi

Paolo Marzocchi, pianista di Pesaro 3' di lettura 08/08/2012 - ll secondo imperdibile appuntamento della rassegna propone venerdì 10 agosto, alle 21, a Rocca Costanza, un ‘passamano’ tra passato e presente, intepretato dal nostro Paolo Marzocchi, ormai affermato pianista e compositore a livello internazionale.

JUST LIKE THE MOVIES

Paolo Marzocchi
pianoforte
F. Listz 6 Chants Polonais de Frédéric Chopin (op.74) - S480
P. Marzocchi Five Albanian folk songs
M. Kosakowski video, P. Marzocchi musica Just Like The Movies
Film sperimentale con esecuzione della colonna sonora dal vivo

Venerdì 10 agosto 2012, ore 21 Rocca Costanza, Pesaro

Da Liszt, che recupera un inconsueto Chopin e che riaffida al pianoforte alcune delle rarissime pagine vocali ‘popolari’ del Polacco a brani già noti ma sempre affascinanti dello stesso Marzocchi, che rielaborano in modo ‘colto’, secondo il principio lisztiano, ritmi e melodie illiriche. Nella seconda parte della serata approdiamo invece agli ambiti multimediali amati dall’autore che propone “Just Like The Movies” di Michal Kosakowski, lavoro col quale egli ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il primo premio al Milano Film Festival (2007), quello per la miglior colonna sonora al festival 16Corto di Forlì (2007) e miglior film sperimentale al Santiago Film Festival in Cile (2006). Un progetto trasmesso dalla rete ARTE e pubblicato in Francia sul DVD “Underground Zero” e che è già stato eseguito dal vivo ed applaudito oltre che in Italia a Monaco di Baviera, a Berlino e a Pechino e che per la prima volta sarà trasmesso a Pesaro.

Just Like The Movies
L’opera di Michal Kosakowski è sostanzialmente un paradosso. É costituita da un “collage” di frammenti presi da decine di differenti film hollywoodiani realizzati prima degli eventi tragici dell’11 settembre 2001, e montati in modo tale che lo spettatore li percepisca non come fiction bensì come reali. Viene qui portato a compimento un processo di ribaltamento sperimentato da un grande numero di persone, le quali durante la diretta erano portate a vivere le immagini della CNN come irreali, “cinematografiche”, come un film catastrofico.

Paolo Marzocchi
Nato a Pesaro, ha composto ed eseguito musica in diversi contesti (teatro, cinema, radio), collaborando con importanti istituzioni (fra cui Biennale di Venezia). Ha suonato in sale e spazi prestigiosi (quali Accademia Chigiana di Siena, Auditorium KKL di Lucerna, teatro BKA di Berlino, Kawasaki Festival e la Suntory Hall di Tokyo, Aram Katchaturian Concert Hall di Yerevan) e ha curato l’integrale pianistica di Julius Reubke del quale ha registrato l’opera completa per pianoforte. Collabora con altri artisti quali lo scrittore Guido Barbieri, il poeta Gianni D’Elia, i videoartisti Stefano Franceschetti e Cristiano Carloni, il regista Henning Brockhaus. Insegna all’Università di Macerata e alle Accademie di belle Arti di Urbino e Macerata.

La rassegna è a cura dell'Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta e Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

Posto unico a 15€, ridotto 10€ (soci Ente Concerti, under 25 e over 65) I biglietti potranno essere acquistati da mercoledì 1° agosto 2012 presso la biglietteria del Teatro Sperimentale con il seguente orario: 16.30/19 e venerdì 10 agosto anche dalle 20 a Rocca Costanza.

Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 - Teatro Sperimentale 0721.387548 www.enteconcerti.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2012 alle 09:39 sul giornale del 09 agosto 2012 - 1979 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, pesaro, pianoforte, pianista, Ente Concerti Pesaro - Interludio, rocca costanza, paolo marzocchi, interludio 2012

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/CCx





logoEV
logoEV


.