Contrasto dei furti in A14, controlli straordinari del territorio

Polizia di Stato generico 4' di lettura 01/08/2012 - Come ogni anno, l’inizio della stagione estiva ha coinciso nella nostra Provincia con un incremento dei reati contro il patrimonio ed in particolare dei furti.

La maggior presenza di persone, dovuta ai consistenti flussi turistici verso le zone costiere e l’abbassarsi del livello di attenzione delle persone dovuto al caldo ed all’atmosfera vacanziera, attira i malintenzionati ed agevola la loro azione. Il fenomeno, sebbene più contenuto rispetto allo stesso periodo dell’anno 2011 (i furti denunciati alla Polizia risultano in calo del 7% a Pesaro, del 19% a Fano e del 12% a Urbino), provoca comunque allarme nella cittadinanza e nei villeggianti e richiede, pertanto, mirate strategie di contrasto.

In tale contesto il Questore di Pesaro e Urbino dr. Italo D’Angelo, di concerto con il Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per le Marche di Ancona dr. Emilio Guerrini, ha disposto dei servizi straordinari di controllo del territorio con il coinvolgimento della Specialità, in quanto nei mesi estivi anche i furti in A/14 registrano dei picchi, soprattutto per quanto riguarda i furti di bagagli e merci dalle vetture e dai mezzi pesanti parcati nelle aree di servizio. Inoltre il maggior utilizzo di moto, ciclomotori e moto d’acqua, comporta anche un aumento del rischio di furti di tali mezzi o di parti di motori, motivo per il quale detti controlli sono stati integrati con un incremento delle verifiche nei confronti di autofficine e rivendite di pezzi.

Detta attività ha dato esiti positivi, basti pensare al recente recupero di 7 motori per moto d’acqua, due motociclette e parti meccaniche varie risultati rubati ed alla conseguente denuncia in stato di libertà di due cittadini italiani, operazione scaturita da un controllo all’interno di un’officina effettuato dalla Polizia Stradale e dalla Squadra Mobile. Inoltre nella mattinata di domenica 22 luglio, sempre la Polizia Stradale ha denunciato in stato di libertà 3 tre cittadine italiane, due sorelle di 49 anni e di 34 anni e la figlia di una di queste di anni 26, originarie di Eboli, senza fissa dimora, già note alle Forze dell’Ordine, per i reati di tentato furto e furto aggravato. Nella circostanza le tre donne, all’interno dell’area di servizio Foglia Ovest nel Comune di Pesaro, dopo aver accerchiato una signora anziana nei pressi del banco bar, tentavano di compiere ai suoi danni un borseggio. Notate dal personale della Sottosezione della Polizia Stradale di Fano, che stava svolgendo un servizio antiborseggio in abiti civili, le tre donne, dopo un vano tentativo di fuga a piedi, venivano bloccate ed identificate. Le successive indagini consentivano di appurare che le stesse, in data 15 luglio 2012 nella stessa Area, avevano consumato un borseggio ai danni di un anziano cliente e che nelle settimane precedenti si erano rese responsabili di ulteriori 3 episodi dello steso tipo in vari Autogrill della A/14.

Nel corso dell’attività in argomento esperita nell’ultimo fine settimana in tutto il territorio provinciale, il personale della Polizia di Stato, nell’ultimo fine settimana, ha identificato 800 persone, controllati 650 veicoli, contestate 135 violazioni al Codice della Strada, di cui 15 per eccesso di velocità e 5 per guida stato ebbrezza, con 5 patenti ritirate.

In particolare nella mattinata di martedì un equipaggio della Polizia Stradale di Pesaro all’arresto di un cittadino italiano di anni 30, originario della Provincia di Bari, già conosciuto alle Forze dell’ordine, per il reato di furto aggravato. L’operazione originava dal furto consumato alle ore 06.00 odierne nell’Area di Servizio Conero Est, nel territorio del Comune di Numana (AN), di due borsoni da viaggio da un’auto, lasciata con i finestrini leggermente abbassati dal proprietario, che si era recato all’interno dell’autogrill. Nella circostanza un cliente dello stesso esercizio aveva assistito al furto, consumato dall’autista di un tir, che dopo aver forzato uno dei finestrini, aveva asportato i bagagli , ripartendo poi con il suo mezzo in direzione nord. Immediatamente il testimone aveva informato il 113 dell’accaduto. Immediatamente venivano allertate le pattuglie della Polizia Stradale in servizio in quella tratta, impegnate nel piano di contrasto ai furti. In tale contesto un equipaggio della Sottosezione di Fano intercettava il Tir in argomento e costringeva il conducente a fermarsi in una piazzola nei pressi del Casello di Pesaro. La perquisizione del veicolo portava al rinvenimento della somma di euro 500 circa, sottratta dall’interno di una delle due borse, accuratamente nascosta nell’abitacolo. Venivano inoltre recuperati anche i due bagagli, del quale l’autore del furto si era disfatto durante il tragitto gettandoli dal finestrino. Per quanto sopra esposto il camionista veniva tratto in arresto e nella mattinata del 31 luglio verrà sottoposto a processo con rito direttissimo.






Questo è un articolo pubblicato il 01-08-2012 alle 09:58 sul giornale del 02 agosto 2012 - 1416 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, a14, questura di pesaro, questore italo d'angelo, controlli straordinari, furti a14

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Clj





logoEV
logoEV


.