Nuoto: al via i Campionati Italiani FISDIR

5' di lettura 27/06/2012 - Grande sport nel prossimo fine settimana presso la Piscina “Berti” al Parco della Pace di Pesaro dove si svolgeranno i Campionati assoluti di nuoto, organizzati dalla delegazione marchigiana FISDIR (Federazione Italia Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), in collaborazione con l’Aispod di Fano, il Comune di Pesaro e Riviera Incoming/Confcommercio Pesaro.

La manifestazione è stata presentata questa mattina presso la Sala Rossa della Civica Residenza della città di Pesaro. La kermesse, che avrà inizio nella mattinata di venerdì 29 per concludersi nella mattinata di domenica 1 luglio, vedrà arrivare a Pesaro la bellezza di 315 atleti che si sfideranno nella classe 14 (132 gli atleti ai blocchi di partenza) e nella classe 21 (183 i nuotatori in gara nelle Marche), riservata ad atleti con sindrome di Down per un totale di 63 società sportive provenienti da tutta Italia.

Per quanto concerne i marchigiani, saranno circa 45 gli “atleti nostrani” che si sfideranno appartenenti alle società dell’Aispod di Fano, Anthropos Civitanova, Cavalluccio Marino di San Benedetto, Gente di nuoto di Ascoli, Arcobaleno Ancona, Futura Macerata, Mirasole Fabriano, Idor Nuoto di Fermo e Marche Nuoto di Jesi. Sarà una competizione dal grande profilo sportivo con atleti in grado di mettere a segno prestazioni di altissimo livello. Sarà anche l’occasione per stare insieme in un’atmosfera di festa, di condivisione e partecipazione. Dunque, dopo tre stagioni in cui i Campionati assoluti di nuoto FISDIR sono andati in scena a Pugnochiuso (frazione di Vieste), il campionato nazionale arriva a Pesaro, dove la delegazione regionale Marche appronterà un evento dai numeri strabilianti. La manifestazione, inoltre, sarà seguita da FISDIR TV nelle giornate di sabato e domenica nel canale http://www.youtube.com/user/FisdirTV.

La manifestazione, si diceva, è organizzata in collaborazione con l’Aispod di Fano, Associazione Inclusione Sociale Pari Opportunità Disabilità, affiliata alla FISDIR dal 2010 e punto di riferimento del nord Marche per il nuoto FISDIR. L’appuntamento di Pesaro con i campionati assoluti di nuoto arriva dopo alcuni mesi di eventi davvero importanti nelle Marche. Sono già andati in archivio, infatti, con ottimo successo, nello scorso mese di marzo il nuoto in vasca corta a Fabriano e l’atletica leggera indoor in Ancona, il nuoto promozionale di maggio ad Ascoli Piceno e gli agonistici di Macerata di atletica leggera dello scorso 16 e 17 giugno. Dopo la kermesse di Pesaro, toccherà all’evento di chiusura di questa estate ricca di eventi, ovvero il campionato di tiro con l’arco che si terrà a Fano l’1 e il 2 settembre.

Numeri e curiosità sugli atleti in gara
Saranno un totale di 315 gli atleti che, nella piscina del complesso “Parco della Pace” di Pesaro, si sfideranno nella classe 14 (132 gli atleti ai blocchi di partenza) e nella classe 21 (183 i nuotatori in gara nelle Marche), riservata ad atleti con sindrome di Down. Una delle curiosità è che, tra i 10 atleti nuotatori maschi più giovani di tutte le società sportive italiane, ci sono i 2 nuotatori dell’AISPOD di Fano, ovvero Manuel De March e Sebastiano Barattini, entrambi sedicenni, i quali gareggerano nel fine settimana a Pesaro. Molti i nomi di spicco degli atleti che si sfideranno in vasca: il portabandiera degli ultimi Global Games 2011 Marco Scafidi non mancherà all’appuntamento, così come gli altri nazionali Franchetto, Berardi, Scardoni e Corradin, tutti alla ricerca di conferme nelle varie specialità e, senza dubbio, atleti da battere in questa quarta edizione dei giochi nazionali. Sempre nella classe S14, fari accesi anche sui campioni nazionali del 2011: Marco Azzoni (Futura Onlus Cremona) cercherà di bissare i successi dello scorso anno a Pugnochiuso nei 50 e 100 stile nonché sui 50 dorso categoria esordienti, la stessa categoria di Marchiella Alessandro, tesserato per l’Hyperion latina e uomo da battere nei 100 dorso e 50 rana.

Nella categoria senior parte con i favori del pronostico la varesina Sara Ghiselli, campione uscente nei 100 dorso e 200 misti. Appassionanti anche le sfide nella categoria amatori dove, i nomi più roboanti, sono quelli di Veloni e Dubbini, entrambe atleti dell’Arcobaleno Ancona e il corregionale Domenico Tancredi, attuale numero uno sui 50 dorso e 50 farfalla. La Sardegna sarà ben rappresentata da Cristina Pes e Vacca Massimiliano: la prima tenterà di portare il tricolore nel palmares della Sardegna Sport, il secondo combatterà per i colori della Promogest. Maria Bresciani della Futura Onlus di Cremona, Luca Bicciato dell’ASPEA Padova, Sara Zanca della Uni Sport Rovigo, Martina Villanova della Sport Life Montebelluna, Silvia Pavanetto della Polisportiva Terraglio, Elena D’Odorico della Fai Sport Udine, Francesco Fiscaletti della Cavalluccio Marino, Samuele Stortini dell’Anthropos, Marco Marzocchi e Paolo Alfredo Manauzzi dell’Hyperion Latina e Italo Oresta della Gargano 2000 rappresentano il meglio in circolazione nella classe riservata ad atleti con sindrome di Down, atleti azzurri già capaci di conquistare qualcosa come 85 medaglie tra gli europei Portoghesi DSISO del 2008 e del 2011 e la kermesse mondiale di Taipei nel 2010, la stessa che nel 2012 sbarcherà in Liguria, a Loano, altro evento da seguire attentamente.

Alla manifestazione mancheranno due sicuri protagonisti: Kathrin Oberhauser e Kevin Casali saranno infatti impegnati negli stessi giorni al meeting internazionale di Berlino sanzionato dall’IPC come gara utile per l’approdo alle Paralimpiadi; e se l’atleta della SSV Brixen ha già raggiunto i minimi per Londra agli Open della Repubblica Ceca lo scorso 9 Giugno, quella in terra tedesca sarà l’ultima gara utile disponibile per Casali in vista di Londra 2012.


   

da FISDIR







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2012 alle 17:02 sul giornale del 28 giugno 2012 - 2140 letture

In questo articolo si parla di sport, fisdir

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/AUm





logoEV
logoEV


.