Iniziano le aperture estive del museo archeologico Oliveriano

2' di lettura 27/06/2012 - Come è consuetudine, anche quest’anno il Museo Archeologico Oliveriano aprirà i battenti nei mesi di luglio e agosto, dalle 16 alle 19 dei giorni feriali, a partire da lunedì 2 luglio, grazie alla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia – Sezione di Pesaro, presieduto da Mario Morbidoni, cui recentemente è stato conferito l’incarico di Ispettore onorario della Soprintendenza archeologica per il territorio di Pesaro.

Come negli ultimi due anni, ci saranno aperture straordinarie i giovedì sera, a partire dal 12 luglio, alle 21.15, in concomitanza con le iniziative che animano il centro storico in quelle serate; saranno proiettati documentari di grande interesse, anche grazie alla collaborazione con il festival del cinema archeologico di Rovereto: in programma il 12 luglio Decifrando il codice Maya di David Lebrun (USA 2008), il 19 luglio I segreti del Partenone di Gary Glassman (Francia 2008), il 2 agosto L’impero di marmo di Folco Quilici (Italia 2004), il 9 agosto L’imperatore dei mari.

I viaggi di Zheng He di Keiko Hakihara Bang (Singapore 2007), il 16 agosto Il mistero di Kyys la Sciamana di Marc Jampolski (Francia 2007). Una serata, il 26 luglio, sarà dedicata alla mostra degli avori in corso presso il Museo Diocesano, cui ha significativamente collaborato l’Oliveriana con il prestito di molte opere di notevole valore storico e artistico; per l’occasione Mario Morbidoni terrà una conferenza dal titolo Uno sguardo sui raffinati avori antichi, da Micene a Roma. Chiuderà il ciclo di incontri, giovedì 23 agosto, Emanuele Mandanici con una conversazione dal titolo Un prezioso reperto del Museo Oliveriano racconta il mistero di Mitra e del suo culto.

A proposito del Museo Oliveriano è opportuno sottolineare l’importanza delle raccolte esposte, il cui nucleo principale è costituito, oltre che dalle collezioni preziosissime del fondatore Annibale Olivieri (1708 – 1789), dalla documentazione materiale proveniente dal territorio: come i reperti della necropoli di Novilara (VIII – VI secolo a.C.), o gli ex voto del bosco sacro di Pesaro arcaica (a partire dal III sec. a.C.). Si tratta del secondo o terzo museo archeologico delle Marche che non cessa di interessare gli studiosi italiani e, ancor più, gli stranieri.

Ingresso libero. Per informazioni: tel. 0721 33344 (ore 8 – 13) e mail biblio.oliveriana@provincia.ps.it www.oliveriana.pu.it


   

da Biblioteca Oliveriana






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-06-2012 alle 16:52 sul giornale del 28 giugno 2012 - 1290 letture

In questo articolo si parla di attualità, Biblioteca Oliveriana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AUd





logoEV
logoEV
logoEV


.