Serate estive a Villa Molaroni

Villa Molaroni 3' di lettura 26/06/2012 - Anche quest’anno tornano gli incontri serali a Villa Molaroni promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune con il sostegno di Renco: due appuntamenti al tramonto - giovedì 28 giugno e venerdì 6 luglio - nel suggestivo parco che circonda il Museo della Marineria Washington Patrignani.

Una proposta culturale che nasce, come ricorda l'assessore alla Cultura del Comune Gloriana Gambini, dalla precisa volontà di valorizzare sempre più un 'luogo della cultura' davvero prezioso per Pesaro, una villa di inizio novecento perfettamente recuperata, circondata da un parco storico nel cuore della città, a due passi dal mare e dal centro, ma anche sede di un museo comunale gestito attraverso una felice convenzione pubblico/privato. Ed è proprio con la stagione estiva che la villa e la sua oasi verde diventano la cornice ideale per incontri informali e coinvolgenti che contribuiscono ad arricchire l'offerta culturale cittadina. Il programma 2012 ci porta alla scoperta delle radici della nostra storia più recente: quella della stagione balneare nel dopoguerra ma anche quella della nascita del parco con il suo alto valore dal punto di vista botanico.

Prima tappa giovedì 28 giugno alle 19 con l'incontro “Tipi da spiaggia. Bagni, bagnini e bagnanti nella Pesaro del dopoguerra” promosso in collaborazione con l'associazione Bagnini. Dopo una giornata in spiaggia, e in attesa della partita, sarà piacevole fare una sosta nel parco di Villa Molaroni per godersi un aperitivo (vino, analcolici alla frutta, pasta alla crudaiola e finger food) e un'originale conversazione a cura di Cristina Ortolani. Protagonisti dell'incontro saranno alcuni bagnini “storici” che custodiscono un patrimonio preziosissimo di ricordi ed esperienze personali attraverso cui è possibile evocare un'epoca in cui andare al mare significava attenersi a regole, codici e comportamenti oggi impensabili. I “bagnant del cmarel” scesi dalla campagna, i costumi di lana e i primi, castigatissimi bikini, l'uragano del '64 e le sabbiature; e poi ancora le norme a tutela del “comune senso del pudore” nelle ordinanze del prefetto e le prime donne bagnine della nostra spiaggia, in una panoramica sugli usi e costumi della vita balneare cittadina negli anni 1950-'70.

Per parlare di tutto questo, interverranno Tina Filippetti, Tino Cardinali, Gino Guidi e Roberto (Roby) Olmeda. L'incontro prevede un biglietto di 5 euro. Dopo quello di giugno, il prossimo appuntamento a Villa Molaroni sarà venerdì 6 luglio alle 19.30 con una conversazione a cura di Massimo Pandolfi che illustrerà le essenze del parco. info 0721 387541 , www.pesarocultura.it

Calendario:
> giovedì 28 giugno ore 19 Tipi da spiaggia. Bagni, bagnini e bagnanti nella Pesaro del dopoguerra aperitivo e conversazione con Cristina Ortolani
> venerdì 6 luglio, ore 19.30 Il parco di Villa Molaroni: un'oasi preziosa di verde tra i parchi storici pesaresi aperitivo e conversazione con Massimo Pandolfi_Università degli Studi di Urbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2012 alle 14:06 sul giornale del 27 giugno 2012 - 1241 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, vivere pesaro, eventi pesaro, notizie pesaro, estate pesaro, villa molaroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AQM





logoEV
logoEV


.