Il 'Premio Speciale Donna' a Maria Sofia Apolloni Barbasetti Di Prun

Maria Sofia Apolloni Barbasetti Di Prun 3' di lettura 26/06/2012 - La Di Prun, una vita dedicata all’associazione Amso (Assistenza morale e sociale negli istituti oncologici), riceverà il 27° Premio “Speciale Donna” istituito dall’omonima associazione pesarese per valorizzare l’impegno delle donne nel sociale: giovedì 28 giugno alle ore 19.30 al Palazzo della Prefettura - Loggia del Genga a Pesaro.

Maria Sofia Apolloni Barbasetti Di Prun, una vita spesa nell’assistenza morale e sociale dei malati oncologici, riceverà il 27° Premio “Speciale Donna” istituito dall’omonima associazione pesarese. La cerimonia di consegna è fissata per giovedì 28 giugno alle ore 19,30 presso la Loggia del Genga del Palazzo della Prefettura di Pesaro, nel corso di una cerimonia pubblica, presentata da Annarita Ioni, cui sono invitati Autorità locali e cittadinanza. Il premio, ideato e promosso dalla onlus presieduta da Anna Maria Guerra, è nato per valorizzare l’impegno delle donne nel sociale, a livello personale, professionale, associazionistico e viene annualmente consegnato a una donna distintasi in questi campi.

Quest’anno ad essere insignita del riconoscimento sarà appunto la contessa Maria Sofia Barbasetti Di Prun, una donna di grande energia e vitalità, impegnata in prima linea nell’associazione Amso (Assistenza morale e sociale negli istituti oncologici) da oltre 40 anni, per lo più trascorsi tra i malati e le corsie dell'Istituto Regina Elena di Roma. Classe 1926, romana, la Barbasetti Di Prun è ora vice presidente dell’Amso, che la vede attivissima dal 1972. Fin da giovane si è sempre impegnata in servizi volontari per situazioni di bisogno emergenti, in varie associazioni di volontariato e dal 1945 al 1971 anche in molte città italiane dove si spostava per brevi periodi con il marito Ufficiale. Una lunga carriera da volontaria, svolta sempre con dedizione, amore ed altruismo, che le è valsa numerosi riconoscimenti.

Attraverso la consegna dei premi “Speciale Donna”, l’associazione che ne prende il nome ha conosciuto e premiato donne che operano nei più diversi campi della solidarietà e parti del mondo. Tutte le premiate infatti, hanno rappresentato tappe e momenti importanti: basti ricordare, tra le altre, la fondatrice della Lega del Filo d’oro Sabina Santilli, Madre Teresa di Calcutta, nel primo decennale del premio, Nina Kovalska, che è stata ambasciatrice dell’Ucraina presso la Santa Sede, l’attrice Claudia Koll, la regina Rania di Giordania, la scienziata dell’Ircs di Milano Elisabetta Dejana e Julia Hill Butterfly, ambientalista e scrittrice.

Speciale Donna onlus, che promuove l’iniziativa, è un’associazione di volontariato di Pesaro impegnata in attività sociali e culturali: ha promosso il recupero di beni artistici del territorio, ha trattato e tratta argomenti di ampio respiro (dialogo interreligioso, diritti dell’infanzia, globalizzazione, ambiente, arte, letteratura, filosofia), ha dato vita al Telefono Amico Pesaro e Sos Minori Marche (linea telefonica dedicata ai bisogni dell’infanzia), organizza visite e gite culturali, raccoglie fondi per fini ed enti solidaristici.


   

da Centro Servizi per il Volontariato




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-06-2012 alle 22:57 sul giornale del 27 giugno 2012 - 4839 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro servizi per il volotariato, prefettura, premio, Premio Speciale Donna, malati oncologici, maria sofia apolloni barbasetti di prun

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ASt





logoEV
logoEV
logoEV


.