'Sicurstrada live' ha fatto tappa a Pesaro

Via Solferino Pesaro 3' di lettura 22/06/2012 - Anche il Sindaco Ceriscioli alla due giorni dedicata a sicurezza stradale e mobilità sostenibile svoltasi all’Ipercoop Miralfiore.

Tra il 2001 e il 2010 gli incidenti stradali che si verificano annualmente nel Comune di Pesaro sono diminuiti del 30%: da 696 a 489; il numero dei feriti si è ridotto da 796 a 609, mentre quello dei morti è passato da 6 a 5. Nel 2011, gli incidenti sono stati 399 ed hanno coinvolto 38 pedoni, con 37 feriti ed un morto, e 83 ciclisti, con 77 feriti.

In questi anni la sicurezza stradale a Pesaro è migliorata, sia per chi si muove nel centro abitato sia per chi intende raggiungere le spiagge. I risultati positivi ottenuti dimostrano la necessità di proseguire in questa direzione per organizzare una viabilità e un assetto urbano in grado di garantire più sicurezza e, quindi, una migliore qualità della vita. Sono questi i temi affrontati nell’iniziativa di venerdì 22 giugno all’Ipercoop Miralfiore, promossa da Fondazione Unipolis e Unipol, con il progetto Sicurstrada, e patrocinata dal Comune di Pesaro, dedicata a “Muoversi in città più sicure e vivibili. Guida prudente e maggiore tutela per pedoni e ciclisti. Cosa si fa a Pesaro?”.

Il Sindaco di Pesaro, Luca Ceriscioli, ha spiegato: “Lavorare sulla mobilità sostenibile è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti, ma in particolar modo degli utenti deboli della strada: ciclisti e pedoni. Il comune di Pesaro è estremamente attento a queste tematiche, sia con scelte infrastrutturali - basti pensare agli oltre 65 km di piste ciclabili che abbiamo fin qui realizzato - sia tramite un intenso lavoro culturale che si sviluppa nelle scuole”.

Il presidente dell’ASAPS, Giordano Biserni, ha affermato: “La Provincia di Pesaro conta 366.000 abitanti e 322.000 veicoli, un tasso di motorizzazione elevatissimo. E’ evidente che c’è una necessità di favorire la mobilità sostenibile, Pesaro però è sulla buona strada considerando che è tra le prime 10 città italiane per diffusione di piste ciclabili”.

Il presidente del Comitato UISP Pesaro-Urbino, Alessandro Ariemma, ha sottolineato: ”La UISP è nata proprio con l’obiettivo di diffondere la cultura dello sport e della sostenibilità ambientale. E’ importante imparare fin da piccoli, a Pesaro abbiamo avviato una serie di progetti proprio con l’obiettivo di favorire l’educazione alla mobilità sostenibile”. Marta Cecconi, presidente di zona dei soci di Coop Adriatica, ha ribadito: ”Questa iniziativa ci dà modo di amplificare ancora di più l’impegno delle nostre cooperative nelle attività sociali”. Walter Dondi, direttore della Fondazione Unipolis, ha concluso: “Come è stato evidenziato da tutti gli interventi, il tema della sicurezza alla strada dev’essere strettamente collegato a quello della mobilità sostenibile. Infatti i tre quarti degli incidenti sulle strade avvengono sulle aree urbane, e il maggior numero di vittime si conta fra i pedoni e i ciclisti”.

Dondi ha infine ringraziato le istituzioni pubbliche, le associazioni e i partner che hanno collaborato all’iniziativa: Coop Adriatica, Fondazione Ania per la sicurezza stradale, ASAPS Associazione Sostenitori ed amici della Polizia Stradale, UISP Comitato di Pesaro-Urbino, IGD.


   

da Fondazione Unipolis





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-06-2012 alle 21:25 sul giornale del 23 giugno 2012 - 1130 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, sicurezza stradale, mobilità sostenibile, via solferino, incidenti pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AKt





logoEV
logoEV
logoEV


.