Siglato il protocollo d'intesa sulla sicurezza urbana

Siglato il protocollo d'intesa sulla sicurezza urbana 4' di lettura 21/06/2012 - L'intesa di giovedì 21 giugno è volta a sviluppare un'azione sinegica tra i Comuni firmatari, la Provincia e la Prefettura per l’ulteriore miglioramento dei già elevati standard di sicurezza, vivibilità e benessere e per la prevenzione di fenomeni criminosi, nonché per l'attuazione di progetti condivisi di sicurezza partecipata di contrasto dei fenomeni di degrado e disagio sociale.

Nella mattinata di giovedì il Prefetto Attilio Visconti ha presieduto una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, con la partecipazione dei Vertici provinciali delle Forze di polizia e dei rappresentanti della Provincia di Pesaro e Urbino, dei Comuni di Pesaro, Fano, Urbino, Mondolfo, Gabicce Mare e Unione Pian del Bruscolo.

Il Prefetto ha nuovamente sottoposto all’esame del Comitato il decreto del Ministro dell’Interno di concerto con quello della Difesa del 23.12.2011 con il quale è stato prorogato al 31.12.2012 il piano di impiego di un contingente di personale militare appartenente alle Forsz Armate, assegnate con una aliquota di 20 unità a questa provincia, per il servizio di perlustrazione e pattuglia in concorso e congiuntamente con le Forze di Polizia.

I militari delle Forze Armate continueranno ad essere impiegati congiuntamente con le Forze di Polizia e sotto il coordinamento di queste ultime: dopo essere stati impiegati nel corso del periodo autunnale ed invernale nei centri storici delle città di Pesaro e Fano, verranno utilizzati nuovamente nelle principali località del litorale e cioè Pesaro, Fano, Gabicce Mare e Marotta e la loro attività consentirà di incrementare la presenza di operatori sul territorio e sicuramente contribuirà a svolgere un’azione di deterrenza nei confronti dell’attività criminosa e a rafforzare la percezione della sicurezza dei cittadini, vista le accresciute esigenze di sicurezza legate alla presenza di notevoli flussi turistici sulla fascia costiera della Provincia. Il Prefetto ha poi sottoposto alla firma dei rappresentanti degli Enti locali presenti il “Protocollo d’Intesa in tema di sicurezza urbana” elaborato e condiviso tra le parti per la realizzazione di un sistema integrato di sicurezza quale modello gestionale in grado di affiancare i necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica con iniziative volte a favorire la vivibilità del territorio e la qualità della vita, coniugando prevenzione, mediazione dei conflitti, controllo e contrasto.

Come noto la fascia costiera che comprende i Comuni di Pesaro, Fano, Mondolfo e Gabicce Mare, nonché nell’entroterra, il Comune di Urbino, patrimonio dell’umanità UNESCO, costituiscono, in ragione della comunanza di problematiche derivanti dalla contiguità territoriale, dall’elevata ricettività turistica e universitaria e dall’essere meta di significativi flussi di visitatori, non solo durante la stagione estiva, attratti dalle risorse artistiche e paesaggistiche e dei numerosi eventi di carattere culturale e fieristico che vi si svolgono, una realtà integrata in cui appare opportuno sviluppare più ampie sinergie per l’ulteriore miglioramento dei già elevati standard di sicurezza e vivibilità e per la prevenzione sia di fenomeni criminosi che potrebbero attecchire da altre realtà territoriali, sia di devianze e di fenomeni antisociali.

Sulla base di tali valutazioni e tenuto conto che una positiva percezione di sicurezza nella porzione di territorio più frequentata e nota ha un positivo influsso sull’intera immagine della Provincia e della Regione, il Prefetto ha ravvisato l’opportunità, previe intese assunte anche nel corso di incontri con gli Amministratori degli Enti locali interessati, di promuovere il Protocollo d’Intesa in tema di sicurezza urbana. Il Prefetto ha infine disposto, in considerazione dell’inizio della stagione estiva, una intensificazione, soprattutto nei fine-settimana, dei servizi di prevenzione generale e di controllo del territorio coordinati ad ampio raggio sulla rete viaria principale di questa provincia.

E’ stata anche richiamata l’attenzione dei Sindaci, affinché predispongano mirati controlli, per il tramite delle Polizie Municipali, presso i locali particolarmente frequentati dai giovani nel corso del periodo estivo, finalizzati sia a verificare, specialmente durante le ore notturne, l’osservanza degli obblighi relativi alla somministrazione di bevande alcooliche, sia a contrastare eventuali abusi in tema di rispetto degli orari, delle immissioni sonore e degli altri limiti imposti dalle licenze e dalla normativa vigente. In questo senso, anche a seguito di specifiche richieste di controllo provenienti dalle Associazioni di categoria, sono state ulteriormente sollecitate le Amministrazioni comunali, affinché, in base alla specifica competenza in materia, esercitino rigorosi controlli presso esercizi di pubblico intrattenimento, al fine di verificare il possesso dei requisiti richiesti, il rispetto delle licenze di esercizio e delle vigenti norme di sicurezza.


   

da Prefettura di Pesaro e Urbino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-06-2012 alle 19:31 sul giornale del 22 giugno 2012 - 1259 letture

In questo articolo si parla di attualità, prefettura, pesaro, sicurezza urbana, pesaro e urbino, protocollo d'intesa, prefetto di pesaro, prefettura di pesaro, Prefettura di Pesaro Urbino, accordo comuni, sicurezza pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AG8





logoEV
logoEV
logoEV


.