A Pesaro e Fano arriva il parmigiano terremotato

Terremoto Emilia, parmigiano danneggiato 2' di lettura 20/06/2012 - Coldiretti, sabato 23 giugno a Pesaro e Fano arriva il parmigiano terremotato. Scatenata una vera e propria gara di solidarietà con migliaia di richieste via mail e telefono.

A Pesaro e Fano arriva il parmigiano terremotato. Sabato mattina, dalle ore 9.30, nei due Mercati di Campagna Amica cittadini e nelle due Botteghe di Campagna Amica verrà messo in vendita il formaggio proveniente dalle zone colpite dal sisma, per l’iniziativa di solidarietà promossa da Coldiretti. Il prodotto viene dal caseificio Begozzo di Gonzaga di Mantova, di cui saranno presenti i titolari. Si tratta di Parmigiano Reggiano di I scelta (22-24 mesi di stagionatura) che verrà proposto al prezzo di 14 euro al Kg, confezionato in spicchi da 1-1,5 Kg. L’iniziativa interesserà, come detto, il Mercato degli agricoltori di Campagna Amica di Pesaro, in via Lombardia 1 e quello di Fano, in Largo Porta Maggiore di Zona Pincio, e le Botteghe di strada dei Cacciatori a Pesaro e di via Antinori 28, a Fano.

“Abbiamo ricevuto miglia di mail e di telefonate a tutti i livelli da parte di persone desiderose di dare il proprio contributo di solidarietà per far ripartire l’economia delle zone colpite – spiega il presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Tommaso Di Sante -. Con questa iniziativa tentiamo di dare una prima risposta a queste richieste, tra l’altro in una data speciale, poiché sabato si festeggia il quinto ‘compleanno’ del mercato di Pesaro”.

Con ben 13 magazzini lesionati e quasi un milione di forme crollate a terra, acquistare Grana Padano e Parmigiano Reggiano significa liberare spazio per la nuova produzione ottenuta dal latte raccolto nelle stalle dove la mungitura non può essere fermata. Il rischio è che in mancanza di strutture idonee alla conservazione, il caldo possa danneggiare altre forme in fase di stagionatura che non potrebbero essere così più essere destinate a parmigiano reggiano o grana padano, con gravi perdite economiche ed occupazionali. Il prodotto “salvato” dai magazzini lesionati va estratto dalle “scalere” accartocciate, verificato qualitativamente e poi trasferito in opportuni locali prima di poter essere posto in vendita. Un lavoro difficile che va svolto in sicurezza e che richiede tempo per soddisfare tutte le offerte di aiuto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2012 alle 11:21 sul giornale del 21 giugno 2012 - 2284 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, solidarietà, coldiretti, parmigiano, coldiretti marche, sisma, campagna amica, coldiretti pesaro, emilia, terremoto emilia, parmigiano terremotato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ABG





logoEV
logoEV


.