Archivio Albani. Nuovi Interventi

Lettera del re di Francia Luigi XIV ad Annibale Albani, 16 novembre 1705 3' di lettura 13/06/2012 - Martedì 5 giugno, presso la direzione della Biblioteca e Musei Oliveriani, sono stati consegnati alla ditta Hyperborea di Pisa i lavori di digitalizzazione di un’altra quota importante dei documenti della famiglia Albani e in particolare di Papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani (1649 – 1721).

Erano presenti alla firma della convenzione riguardante l’importante intervento Mauro Tosti Croce, soprintendente archivistico per le Marche, Riccardo Paolo Uguccioni, presidente dell’Ente Olivieri, Marcello Di Bella, direttore della biblioteca e musei oliveriani, Brunella Paolini, responsabile della inventariazione e della digitalizzazione delle carte Albani, Cecilia Poggetti della ditta Hyperborea.

“Il fondo – come ha scritto Antonio Brancati - risulta di straordinario interesse non solo dal punto di vista più strettamente storico-politico, ma anche socio-economico, sia perchè comprende l'archivio privato di papa Clemente XI (1700-1721), al secolo Giovanni Francesco Albani, sia perchè estende la propria documentazione ai maggiori eventi succedutisi tra il XVI e il XVIII secolo grazie al diretto coinvolgimento di numerosi esponenti della famiglia Albani nell'ambito di uno dei più travagliati e non ancora ben noti periodi della storia italiana ed europea”. Il progetto Archivio Albani si propone pertanto di permettere la libera consultazione, attraverso la riproduzione digitale integrale e un'adeguata inventariazione, l'importante patrimonio storico costituito dai numerosi documenti di proprietà della famiglia Albani e costituenti l'archivio privato di Papa Clemente XI Albani.

L'idea della realizzazione di una simile impresa è da attribuire completamente alla volontà di uno dei proprietari delle importanti carte, Clemente Castelbarco Albani, che in collaborazione con Antonio Brancati, direttore della Biblioteca e dei Musei Oliveriani fino al 2009, pensò al modo di rendere accessibile, e sono ormai passati più di dieci anni, il prezioso archivio. Data l’enorme quantità di documenti, almeno 150.000 carte, hanno reso possibile l’impostazione e l’avvio del programma la felice collaborazione tra i proprietari, l’Ente Olivieri, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Soprintendenza archivistica delle Marche, a cui si è aggiunto, nella fase iniziale, l’importante contributo di Alberto Berloni.

Il fondo comprende diverse tipologie documentarie: lettere confidenziali, augurali, ufficiali, cronache, suppliche, memoriali, documenti amministrativi, spartiti e trattati. Le notizie riportate riguardano l'origine della famiglia Albani e le sue relazioni con i più importanti avvenimenti storici accaduti tra XVI e il XVIII secolo, la storia dell’antico ducato di Urbino e della sua devoluzione allo Stato Pontificio e i rapporti del pontefice con tutto il mondo cattolico. Di particolare rilevanza sono anche i suoi quaderni di appunti, i volumi di esercizi scolastici e i metodi di istruzione.

Attualmente si possono consultare on line, a partire dal sito della Biblioteca Oliveriana (www.oliveriana.pu.it) circa 30.000 documenti, per un totale di 100.000 immagini, consultabili attraverso diverse chiavi di accesso; occorre aggiungere che questo archivio digitale è già servito per numerosi studi e pubblicazioni.

Ora , grazie al finanziamento di 50.000 euro, provenienti dal gioco del Lotto, il Ministero per i beni e le attività culturali, si procederà alla digitalizzazione e indicizzazione di altrettante immagini e un successivo contributo, di altri 90.000 euro, consentirà di concludere questa monumentale impresa.


   

da Biblioteca Oliveriana






Questo è un articolo pubblicato il 13-06-2012 alle 17:18 sul giornale del 14 giugno 2012 - 869 letture

In questo articolo si parla di Biblioteca Oliveriana, oliveriana, lettera del re di francia luigi xiv, annibale albani, 16 novembre 1705, Hyperborea di Pisa, papa clemente xi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AlQ





logoEV
logoEV


.