Il Teatro Aenigma nell’ambito de 'L’Arte Sprigionata'

Performance poetica durante le prove 4' di lettura 12/06/2012 - Giovedì 14 giugno all’interno della ricca iniziativa intitolata L’Arte Sprigionata, organizzata dalIa Casa Circondariale di Villa Fastiggi e dalla Biblioteca San Giovanni di Pesaro, che prevede momenti di animazione con il coinvolgimento di diverse associazioni ed operatori che conducono attività a favore dell’Istituto penitenziario di Pesaro, Il Teatro Aenigma presenta gli esiti conclusivi di due laboratori di produzione scenica.

Il primo, alle 18.30 è lo spettacolo, frutto dell’attività teatrale svolta presso la Scuola media dell’Istituto Comprensivo Galilei di Villa Fastiggi dal titolo La vita…una maschera di sentimenti. Gli alunni della III B guidati da Romina Mascioli, attrice e Vito Minoia regista del Teatro Aenigma, hanno sviluppato una sperimentazione a partire dal testo Quello che prende gli schiaffi del drammaturgo russo Leonid Adreiev, una riflessione sulla vita a partire dal confronto tra il mondo del circo e l’esistenza quotidiana. Il lavoro, a conclusione di un percorso che ha visto l’intreccio creativo delle energie positive dei ragazzi e di detenuti e detenute, si colloca in apertura di una seconda fase di ricerca che porterà all’allestimento di uno spettacolo dedicato alla biografia del clown Giacomo Cireni da parte della pluripremiata Compagnia penitenziaria Lo Spacco (l’evento è programmato per dicembre 2012). Alle 21 Performance poetica, saggio di un inedito esperimento proposto dalla Direzione educativa della Casa Circondariale di Villa Fastiggi al Teatro Aenigma e ad altri operatori che svolgono attività all’interno dell’Istituto. Per questo evento si sono incontrati il quartetto nazionale di fiati Les flutes joyeuses che in passato ha organizzato concerti in carcere, la Cooperativa L’officina, che conduce un laboratorio di scrittura creativa nella sezione femminile, il fotografo Umberto Dolcini.

La performance, dalle atmosfere delicate, ha diversi spunti sui quali gli attori detenuti hanno sviluppato azioni legate spesso alla propria identità culturale o sensibilità: le poesie tratte dal libro E questo è quanto frutto del laboratorio di scrittura del 2011, alcuni brani dello spettacolo Drammi onirici realizzato dalla Compagnia Lo Spacco a dicembre scorso, le musiche proposte dal quartetto, di vari autori: Rossini, Biancamano, Tcherepin e altri. Ad intramezzare i due momenti, e in un certo senso a unirli, la proiezione del video Marco Cavallo a Villa Fastiggi che testimonia un momento molto intenso del laboratorio “La comunicazione tearale” avviato a Villa Fastiggi con il coinvolgimento della scuola dal 2002. Nel filmato di Maria Celeste Taliani (produzione Teatro Aenigma) il Cavallo azzurro costruito nel manicomio di Trieste ai tempi di Basaglia, ha varcato i confini del carcere, condotto dai ragazzi della III B. L’evento straordinario è stato documentato ampiamente in un saggio di Vito Minoia per il numero 76 della rivista internazionale Africa e Mediterraneo (maggio 2012). La direzione della prestigiosa pubblicazione ha considerato l’esperienza all’avanguardia, fino a dedicargli la copertina del numero, specialmente incentrato sull’ arte “socializzante“ come mezzo di dialogo interculturale. In occasione di questa festa della poesia in biblioteca, alcuni detenuti e detenute hanno avuto il permesso di uscire per recitare. Ciò va nella direzione di facilitare il reinserimento nella società di individui che ne sono stati separati da diverso tempo e di creare un legame vero tra un’istituzione, per diverse ragioni aliena e lontana dalla vita civile, e i cittadini.

L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Pesaro, della provincia di Pesaro e Urbino, della Regione Marche, dell’Associazione Osservatorio Permanente sulle Carceri di Pesaro, dell’assistente volontario Paolo Pagnoni. Si segnala inoltre la partecipazione del Teatro Aenigma alla Prima Rassegna Nazionale di teatro in carcere Destini Incrociati, che si terrà a Firenze dal 20 al 23 giugno prossimi. Vito Minoia, che è anche Presidente del Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere fa parte della direzione artistica dell’evento insieme al filosofo Sergio Givone - da una settimana assessore alla cultura della Città di Firenze - e ai critici teatrali Gianfranco Capitta e Valeria Ottolenghi. La manifestazione prevede la presentazione di 16 spettacoli provenienti da 12 Regioni differenti e varie altre iniziative all’interno ed all’esterno di istituti penitenziari toscani, tra le quali anche una mostra fotografica con scatti di Franco Deriu sugli ultimi due spettacoli teatrali realizzati da Teatro Aenigma e Compagnia Lo Spacco a Pesaro: Lettere dal carcere (2010, opera che ha ricevuto il Premio Letterario Nazionale Gramsci) e Drammi onirici (2011).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2012 alle 20:42 sul giornale del 13 giugno 2012 - 1641 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, vivere pesaro, Teatro Aenigma, notizie pesaro, spettacoli pesaro, casa circondariale villa fastiggi, aenigma

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/AjE





logoEV
logoEV


.