Gian Carlo Polidori. Un grande ceramista, un grande maestro

Mostra dedicata a Gian Carlo Polidori 4' di lettura 11/06/2012 - Inaugura sabato 16 giugno alle ore 18.30, ai Musei Civici di palazzo Mosca, la mostra dedicata a Gian Carlo Polidori, a cura di Giuliana Gardelli e Claudio Giardini.

La mostra è promossa dall'associazione artistico culturale 'Paolo Sgarzini' di Urbino in collaborazione con l'associazione Amici della Ceramica di Pesaro, i Musei Civici dell'assessorato alla Cultura del Comune e Sistema Museo, con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali_Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etno-Antropologici delle Marche_Urbino. L'evento è possibile grazie al sostegno di: Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Comune di Urbino, Provincia di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Banca Popolare Valconca, Banca dell'Adriatico, Unipol Assicurazioni_Agenzia di Urbino, Fiam Italia. Lo studio sistematico dell’opera (soprattutto degli anni dal 1920 al 1942) di Gian Carlo Polidori (Urbino, 1895 - Pesaro, 1962), ceramista tra i più interessanti del primo novecento italiano, ha permesso di recuperarne e scoprirne attività e poetiche; i risultati di questa ricerca vengono proposti al pubblico attraverso la mostra allestita prima ad Ascoli Piceno (lo scorso maggio) e poi a Pesaro, due città che hanno avuto grande importanza nella vita creativa e professionale di Polidori. Dal 1925 al 1930, viene incaricato della direzione artistica della Manifattura Matricardi di Ascoli, ambiente in cui porta l’esperienza maturata presso l’azienda Dolcetti di Venezia e la 'Dorica' di Ancona. Ad Ascoli si consolida una simbiosi straordinaria con il proprietario, l’ingegner Giuseppe Maria Matricardi, che consente al “pittore di ceramiche” - come lui amava definirsi - di sviluppare mirabilmente la tecnica degli smalti sia nei ritratti che nella realizzazione delle sue famose “Pomone picene”, dalla maschera alla rivisitazione classica, in un’atmosfera coltissima, alla pari con i grandi pittori del primo novecento come De Chirico e Casorati.

Dopo Ascoli, Polidori conclude la sua carriera artistica e professionale con la direzione dei Musei Civici di Pesaro (dal 1945 al 1962), dove arriva dopo un articolato curriculum scolastico in diverse Scuole d’Arte (Urbino, Grottaglie, Castelli d’Abruzzo, Castellamonte, Sulmona, Fano, Pesaro) e con una competenza di storico dell’arte ceramica italiana di tutto rispetto, esercitata con particolare attenzione per la produzione abruzzese e per quella dell’antico Ducato d’Urbino. Attraverso l’esposizione di 60 realizzazioni pittoriche su ceramica e di 20 disegni, l'evento vuole recuperare la poetica di uno dei più interessanti artisti del primo novecento italiano. L'ampia visione dell’arte ha determinato il progressivo evolversi dello stile di Polidori, alla cui base c’è la conoscenza, anche visiva, della cultura della Grecia classica che aveva potuto ammirare da ragazzo ad Atene, ma pure della pittura rinascimentale studiata a Brera negli anni milanesi. La successiva esperienza veneziana lo avvicina al Verismo del tardo ottocento che in parte continua nel breve periodo anconetano, tra il 1924-1925, dove la quotidiana visione del reale raggiunge esiti artistici notevolissimi.

Sabato 16 giugno, data dell'inaugurazione, i Musei Civici saranno visitabili anche durante la serata, dalle 21 alle 23 in occasione della 1 / 2 Notte Bianca dei Bambini. Info 0721 387541 , www.pesarocultura.it, www.museicivicipesaro.it

GIAN CARLO POLIDORI Urbino 1895 - Pesaro 1962 UN GRANDE CERAMISTA, UN GRANDE MAESTRO 16 giugno - 9 settembre 2012 inaugurazione sabato 16 giugno ore 18.30 Musei Civici di palazzo Mosca_piazza Toschi Mosca 29.
orario martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10-13, 16-19.30; mercoledì 10-13; lunedì, giorno di chiusura
ingresso 4 euro, gratuito fino a 14 anni e ogni terza domenica del mese enti promotori associazione artistico culturale 'Paolo Sgarzini'_Urbino in collaborazione con associazione Amici della Ceramica_Pesaro, Comune di Pesaro_Assessorato alla Cultura_Musei Civici, Sistema Museo con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali_Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etno-Antropologici delle Marche_Urbino con il sostegno di Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Comune di Urbino, Provincia di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Banca Popolare Valconca, Banca dell'Adriatico, Unipol Assicurazioni_Agenzia di Urbino, Fiam Italia






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2012 alle 14:48 sul giornale del 12 giugno 2012 - 1165 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Comune di Pesaro, vivere pesaro, eventi pesaro, cultura pesaro, mostre pesaro, gian carlo polidori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Aew





logoEV
logoEV
logoEV


.