VivereVerde: un Giardino per le Farfalle

Fiore e farfalla 8' di lettura 07/06/2012 - VivereVerde è la rubrica di Vivere Pesaro in collaborazione con Massimiliano Cerri, ideatore del blog ParoleVerdi. Oggi parliamo di piante perenni che attirano le farfalle!

Alcune persone apprezzano che alcune piante, dato il loro fiore, attiri farfalle o hanno la possibilità di fornire cibo agli uccelli (semi o bacche). Consideratelo come uno spunto, un’ispirazione dalla quale potete attingere per creare aiuole nel vostro giardino ma anche da poter abbellire il vostro terrazzo. Prendo in considerazione solo piante Perenni, visto le mode degli ultimi tempi, divise tra erbacee e legnose.

Perenni che attirano le farfalle

Aster amellus
Piccola pianta erbacea, spontanea dei prati italiani appartenente alla famiglia delle Asteraceae; le loro radici sono resistenti al caldo e al freddo e, anche se per quasi tutto l'inverno la parte aerea dissecca, a ogni primavera dalle radici s’innalzano nuovi fusti e foglie. Prediligono le posizioni ben soleggiate, e generalmente tendono a sopportare anche condizioni non ideali di coltivazione; la fioritura avviene da luglio a settembre.

Centranthus ruber
Forma ampi cespugli, composti di lunghi fusti eretti, talvolta arcuati, alti 50-90 cm, di colore verde-grigiastro; appartiene alla famiglia delle Valerianaceae, le foglie sono ovali o lanceolate, dello stesso colore dei fusti, leggermente coriacee, ruvide. In primavera inoltrata all'apice dei fusti, sbocciano piccoli fiori a stella, riuniti in racemi a ombrello o semisferici, di colore rosa acceso, rosso o anche bianco. La fioritura si prolunga per alcune settimane, producendo appariscenti macchie di colore; con l'arrivo dei freddi le foglie e i fusti disseccano, durante l'inverno i centranthus perdono la parte aerea, che ricomincerà a svilupparsi in primavera. Per quanto riguarda l’esposizione si pone a dimora in luogo molto luminoso, anche soleggiato; può svilupparsi senza problemi anche in luoghi semi-ombreggiati; il centranthus non teme il freddo e può sopportare temperature molto rigide.

Coreopsis grandiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae; pianta dallo sviluppo vigoroso e dal portamento compatto, forma rosette di foglie basali dalle quali spuntano steli alti fino a 40 cm portanti fiori solitari, giallo dorati, di 5 cm di diametro. Il periodo di fioritura va da giugno ad agosto. Gradisce un’esposizione soleggiata.

Echinacea purpurea
È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con grandi fiori a forma di margherita, viola o, più raramente, bianchi. Costituisce grandi cuscini di foglie lucide e allungate da cui si dipartono grandi fiori appariscenti, sostenuti da lunghi gambi, con numerosi petali violacei e bottone centrale a cupola scuro, quasi nero. Fiorisce in estate. Queste piante amano le posizioni molto soleggiate, raramente si adattano alla mezzombra; se piantate all'ombra vegetano bene, ma producono difficilmente fiori. Non teme assolutamente il freddo, neanche negli inverni più rigidi.

Echinops ritro
Pianta erbacea della famiglia delle Compositae; resistente, raggiunge il metro di altezza, le foglie sono bianco tomentose di sotto e verde scuro di sopra, coriacee glabre; le infiorescenze sono azzurro-violace. Il periodo di fioritura avviene durante tutta la stagione estiva. Predilige un clima temperato, resiste sia alle alte sia alle basse temperature e può essere esposta sia a mezz'ombra sia a pieno sole.

Erigeron spp
È un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall’aspetto di piccole erbacee i cui fiori sono molto simili alle margherite. È caratterizzata da una fioritura ininterrotta da fine aprile all'autunno. Rustica si dissemina facilmente, perde le foglie a partire da -6° C. Con l'arrivo della primavera ricominciano rapidamente a produrre fusti e foglie. Coltiviamo l’erigero in luogo luminoso, con luce solare diretta.

Eryngium spp
Erbacee molto originali per i fiori dai riflessi metallici e il portamento eretto e ramificato. Le foglie sono profondamente dentate, ovali trilobate o triangolari, secondo la specie. Il colore è in genere verde grigiastro e i fiori sono simili a quelli dei cardi. Amano i terreni asciutti al sole e ben drenati. Resistente alle basse temperature, fino a -20 °C. Essendo piante particolarmente appariscenti in fioritura, si possono utilizzare anche come pianta singola, oppure per formare macchie in aiuole di campagna, che sono particolarmente eleganti, se unite a fiori di colori bianchi.

Mentha spp
La menta appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, non è particolarmente esigente in fatto di terreni, l'importante è che sia un terreno fertile ricco di sostanza organica, a ph neutro o anche leggermente acido e ben drenato poiché non ama i ristagni idrici. La pianta predilige generalmente le posizioni di pieno sole o di ombra parziale. Come tutte le piante rustiche e semirustiche può resistere anche a temperature abbastanza rigide. Richiede delle annaffiature regolari e generose soprattutto durante il periodo estivo. La menta fiorisce dalla primavera all'estate e può proseguire fino all’autunno.

Sedum spp
Il Sedum appartiene alla famiglia delle Crassulaceae, è un genere di pianta è abituata a vivere in luoghi dove la siccità è presente per gran parte dell'anno. Sono piante che crescono spontaneamente sulle pareti rocciose o in terreni aridi. Non richiede molti accorgimenti, tanto da essere resistente anche a bassissime temperature. E' una pianta resistente e sopravvive a temperature anche inferiori i 5°C. Collocare la pianta alla luce diretta del sole. Si ammira la sua fioritura alla fine dell'estate, tra agosto e settembre. Alcune specie iniziano a fiorire da marzo, per tutta l'estate. I colori che possono assumere sono svariati; prevalgono il giallo e il bianco, anche se alcune specie fanno fiori rosa o rossi.

Solidago
Conosciuta come Verga d’oro è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae e abitatrici delle zone temperato-fredde dell'Europa. Predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra, si adatta a qualsiasi clima, sopporta anche le temperature rigide invernali. La fioritura avviene da metà luglio a ottobre.

Perenni legnose che attirano le farfalle

Buddleia
Le buddleia costituiscono una famiglia di circa cento arbusti, sia sempreverdi sia decidui, diffusi in Europa e nel continente Americano. Sono costituite da ciuffi di lunghi steli arcuati, ricoperti da lunghe foglie lanceolate, verde scuro, con la pagina inferiore bianca o grigia. Dall'inizio dell'estate fino all'autunno producono grandi spighe di bellissimi fiorellini tubolari, profumati di miele e molto colorati, rosa, bianco o lilla. Le buddleie preferiscono posizioni molto luminose, sia al sole che all'ombra parziale. Solitamente non temono il freddo, anche se in luoghi con inverni molto rigidi può accadere che la parte aerea si secchi completamente, in primavera rispunterà una pianta nuova.

Lavandula
È un genere di piante appartenenti alla famiglia della Lamiaceae che comprende circa quaranta specie, tra cui la comune lavanda. Sono piante molto rustiche, che ben si adattano alle diverse situazioni pedo-climatiche e crescono spontanee nell'Italia meridionale e la ritroviamo nei terreni aridi e sassosi a formare dei bellissimi cespugli. Le foglie sono lineari, lanceolate, strette, di un caratteristico colore verde-grigio. Le infiorescenze, portate da lunghi steli, sono delle spighe. Ciascuna spiga contiene un numero variabile di fiori molto profumati e con aroma variabile secondo la specie, così, anche l'epoca di fioritura della lavanda è variabile da specie a specie e va dalla primavera all'estate.

Hebe
Al genere Hebe appartengono alcune specie di arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, di dimensioni medie o piccole, diffusi da molti anni nei giardini Europei. In generale tutte le hebe hanno fogliame sempreverde, lucido e molto denso e compatto, di forma ovale o lanceolata. In primavera e in autunno all'apice dei fusti si sviluppano pannocchie di piccoli fiori bianchi, viola o blu, molto decorativi, che sbocciano nell'arco di alcune settimane. La maggior parte delle specie non teme il freddo, e possono sopportare temperature vicine ai -10 -12°C senza problemi, mantenendo il loro colore lucido e brillante. Le specie a foglie molto minute, spesso non producono fiori appariscenti, ma si utilizzano prevalentemente per la vegetazione bassa e molto compatta. Prediligono posizioni soleggiate o semi-ombreggiate; non amano particolarmente l'ombra, ma tendono ad adattarsi senza grandi problemi.

Syringa
È un genere della famiglia delle Oleacee e comprende alcune specie di arbusti a foglia caduca, di medie dimensioni; gli esemplari adulti possono raggiungere i 2-3 metri di altezza. Il fogliame è di colore verde chiaro e di forma cuoriforme o tondeggiante; è molto persistente e in genere il lillà è una delle ultime piante a perdere le foglie in autunno. Verso la primavera inoltrata produce grandi infiorescenze a corimbo apicale, costituiti da piccoli fiori a stella, di colore lilla, leggermente profumati. Esistono molte varietà ibride, con fiori dal colore bianco o viola scuro, spesso anche con bordo dei petali in colore contrastante. Ai fiori seguono piccole capsule legnose, contenenti i semi. I lillà si pongono a dimora in luogo ben soleggiato; possono sopportare la mezz'ombra. Non temono il freddo invernale e neanche il calore estivo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2012 alle 10:50 sul giornale del 08 giugno 2012 - 4563 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, fiori, Giardinaggio, vivere verde, giardino, piante, farfalle, farfalla, fiore, massimiliano cerri, paroleverdi, parole verdi, vivereverde, rubrica vivere pesaro, giardinaggio pesaro, echinacea purpurea, echinops ritro, syringa, giardino per farfalle

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/z5m

Leggi gli altri articoli della rubrica VivereVerde





logoEV
logoEV


.