ArtigiaNati, inaugura venerdì al Centro per l’impiego il percorso multimediale

Centro per l'impiego di Pesaro Ingresso 3' di lettura 07/06/2012 - Dalle speranze degli studenti di alcuni istituti superiori di Pesaro in procinto di affacciarsi al mondo del lavoro alle testimonianze di chi, quotidianamente, si confronta con le difficoltà del fare impresa. Sullo sfondo le voci della rete, dai blog a Facebook a Twitter: materiali che compongono una fotografia i cui protagonisti sono i giovani imprenditori, titolari di attività della nostra provincia operanti nei settori più diversi, dall’alimentare al tessile alla comunicazione.

Storie di artigiani del Duemila, che al “saper fare” del made in Italy aggiungono la capacità di innovazione, di guardare ai mercati esteri e di provare davvero a volgere in opportunità il momento complesso che stiamo vivendo. Si inaugurerà domani, venerdì 8 giugno, al centro per l’impiego di Pesaro, in via Luca della Robbia (ore 18), la prima parte di ArtigiaNati, progetto targato CNA con il sostegno di Provincia, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e Banca dell’Adriatico a sostegno dell’auto imprenditorialità e della cultura d’impresa indirizzata specificatamente ai giovani. La prima parte del progetto, che prevede incontri tra artigiani senior un confronto tra studenti e il magistrato Piercamillo Davigo è costituita da un percorso multimediale realizzato da Cristina Ortolani che è stato allestito proprio al Centro per l’impiego e che rimarrà in esposizione fino al 5 ottobre.

Il percorso Artigianati è costituito da un filmato, con brani delle interviste a studenti e imprenditori, e ventuno pannelli dove parole e immagini si integrano in un racconto imperniato sull’articolo 1 della nostra Costituzione. L’obiettivo è quello di offrire spunti di riflessione intorno ad alcune parole chiave, individuate tra le tante istanze presenti nella discussione sul tema giovani/lavoro: “merito”, “regole”, “creatività”, sono le più rilevanti, presenti anche nel sottotitolo dell’esposizione. “Parte integrante del percorso – spiega la curatrice Cristina Ortolani - sono poi alcuni pannelli dedicati al luogo che ospita l’iniziativa, l’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, dopo l’Unità d’Italia trasformato in istituto di detenzione, prima per adulti e nel 1947 per minorenni, dove dal gennaio scorso trova posto il Centro per l’Impiego della Provincia di Pesaro e Urbino. Un luogo significativo proprio per questa sua storia, al quale la città è particolarmente legata.

Una curiosità: cuore ideale dell’esposizione sono le piastre in ceramica realizzate nel 1967 dal ceramista Corrado Giuliani, nelle quali sono raffigurate alcune attività artigianali che venivano insegnate nei laboratori attivati all’interno della prigione-scuola. Lo stesso Giuliani teneva corsi di ceramica: tra i suoi allievi, raccontava ai nipoti, anche un appena adolescente ma già temibile Renato Vallanzasca. All’inaugurazione saranno presenti tra gli altri il vicepresidente nazionale della CNA, Giorgio Aguzzi; Massimo Grandicelli e Flavio Nucci in rappresentanza del Centro per l’impiego di Pesaro; Lucia Pierleoni, presidente Giovani Imprenditori CNA; Alberto Drudi, presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino; Riccardo Corbelli, responsabile delle filiali provinciali della Banca dell’Adriatico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2012 alle 18:48 sul giornale del 08 giugno 2012 - 1318 letture

In questo articolo si parla di pesaro, matteo ricci, sindaco, CNA Pesaro, taglio del nastro, vivere pesaro, luca ceriscioli, massimo seri, centro per l'impiego, eventi pesaro, notizie pesaro, presidente della provincia, assessore al lavoro e formazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/z7q





logoEV
logoEV
logoEV


.