Presentato ArtigiaNati, progetto destinato ai giovani che vogliono conquistarsi un futuro

Presentazione ArtigiaNati da sinistra a destra: Matteo Ricci, presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Lucia Pierleoni, presidente Giovani Imprenditori CNA Alberto Drudi, presidente della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino Cristina Ortolani, cura 4' di lettura 06/06/2012 - E’ stato presentato mercoledì mattina nella sala della Giunta della Provincia di Pesaro e Urbino ArtigiaNati, il nuovo progetto targato CNA di Pesaro e Urbino, CNA Giovani Imprenditori e sostenuto da Camera di Commercio, Banca dell’Adriatico e dalla stessa Amministrazione provinciale.

Nato per cercare di favorire l’apertura di nuove attività e rispondere in qualche modo alla forte richiesta di lavoro da parte di coloro che fuoriescono dal mondo della scuola, ArtigiaNati - come ha spiegato Alessandra Benvenuti, coordinatrice provinciale di CNA Giovani Imprenditori - ha avviato questo nuovo progetto che, non solo racconta la storia di alcuni imprenditori under 40 che ce l’hanno fatta, ma che vuole al contempo stimolare l’apertura di nuove attività e lo spirito imprenditoriale dei giovani. Sulla base delle precedenti esperienze maturate da CNA nel campo dello start-up di impresa, le vere criticità a volte risiedono nella scarsa cultura imprenditoriale, nel non saper bene come costruire un’attività che possa offrire prospettive di lavoro”.

Grazie alla fondamentale collaborazione di Banca dell’Adriatico e alla collaborazione istituzionale di Camera di Commercio di Pesaro e Urbino e Provincia di Pesaro e Urbino che sostengono il progetto, ArtigiaNati, come ha spiegato Cristina Ortolani, ricercatrice e curatrice di una parte del progetto, “racconterà storie concrete di giovani che hanno avuto il coraggio di scommettere su se stessi e provare ad investire con idee, fantasia e perspicacia sul loro futuro”.

Attraverso un percorso multimediale allestito al Centro per l’impiego di Pesaro e che sarà inaugurato venerdì 8 giugno alle ore 18 nella nuova sede di via Luca della Robbia, CNA racconta la storia di giovani imprenditori che si sono confrontati con la difficile realtà del mercato solo attraverso il proprio coraggio e determinazione. E che ce l’hanno fatta. La CNA ritiene che i valori del lavoro artigiano siano ancora straordinariamente attuali purché orientati verso il futuro anche nel rispetto della tradizione.

Un esempio – ha detto il presidente della Provincia, Matteo Ricci – che va sostenuto con forza perché questo territorio, alle prese con una crisi devastante, deve tornare ad assumere la sua grande vocazione all’insegna della piccola, piccolissima e media impresa che in decenni ha prodotto benessere, coesione sociale e ricchezza”.

Concetto ripreso anche dal presidente della Camera di Commercio, Alberto Drudi che ha elogiato la progettualità della CNA indicando nella capacità di rinnovarsi e di porsi con nuova mentalità di fronte alle sfide dei mercati e del futuro l’unico antidoto alla recessione. Ben vengano dunque nuove iniziative come queste per i giovani che vogliono avviare nuove attività.

Un sostegno più che convinto è arrivato al progetto dalla Banca dell’Adriatico, main sponsor di ArtigiaNati e partner primario della CNA. Uno degli aspetti più importanti nell’avviamento di una impresa è infatti quello dell’accesso al credito. “Per noi – ha detto il direttore generale dell’Istituto Salvatore Immordino – è importante tornare a valorizzare una cultura imprenditoriale che possa valorizzare non solo l’innovazione e la tecnologia ma anche il lavoro delle mani, dell’unicità di prodotti che possano ricondurre al talento e alla specificità dei nostri artigiani. Come istituto abbiamo particolare riguardo ad iniziative che possano favorire idee imprenditoriali, progetti in di impresa che possano avere una ricaduta positiva sul territorio”.

Con ArtigiaNati CNA, grazie anche alla collaborazione di KGS completa un percorso che, attraverso il percorso multimediale ed incontri tra giovani e artigiani, che volge al futuro, che guarda ai giovani come ad una effettiva e straordinaria risorsa per questa provincia e il Paese.

A questo proposito ArtigiaNati propone degli incontri tra giovani e senior. Si tratta di confronti tra artigiani e imprenditori di diverse generazioni e studenti che si incontreranno al Ciof di Pesaro martedì 18 settembre e martedì 2 ottobre. E per far sì che tutto conservi i valori, la cultura ed il patrimonio di una terra operosa ed onesta, che CNA promuove ArtigiaNati sotto l’egida della legalità che culminerà con una iniziativa pubblica martedì 25 settembre al cinema Astra di Pesaro con il magistrato Piercamillo Davigo che incontrerà gli studenti delle scuole medie superiori della provincia.










logoEV
logoEV


.