Ambienti marini profondi: il mondo perduto

dott. Massimiliano Molari che presenta la sua tesi di dottorando in “Biologia ed ecologia marina” presso l’Università Politecnica delle Marche 1' di lettura 05/06/2012 - L’associazione Turistica Proloco Candelara presenta mercoledì 6 giugno p.v., alle ore 21.00 presso l’ex-Palazzo Comunale di Candelara, il decimo e ultimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì di Mercurio”.

Relatore della serata è il dott. Massimiliano Molari che presenta la sua tesi di dottorando in “Biologia ed ecologia marina” presso l’Università Politecnica delle Marche. Con una profondità media di 3.850 mt. e un’estensione pari al 67% della superficie terrestre, l’ambiente marino profondo è l’ecosistema più grande sul nostro pianeta. Tuttavia a lungo è stato considerato un ambiente uniforme, statico e privo di vita.

Oggi grazie all’impiego di strumenti all’avanguardia nell’osservazione, mappatura e campionamento del fondo degli oceani, si è presa coscienza che l’ambiente marino profondo costituisce un ecosistema altamente eterogeneo e dinamico. Tra le vaste “pianure” di fango, infatti, ci sono diversi paesaggi come scarpate, canyon e frane sottomarine, barriere coralline profonde, vulcani di fango, montagne sottomarine, dorsali e fosse oceaniche che ospitano ricche comunità di organismi, il cui studio della biodiversità, paragonabile a quella dei “coral reefs” tropicali e della foresta Amazzonica, è soltanto agli inizi.

I Mercoledì di Mercurio” sono stati organizzati dall’associazione Turistica Proloco Candelara con la collaborazione del Consiglio Quartieri n. 3 delle Colline e dei Castelli” e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.candelara.com oppure contattare il curatore dei “Mercoledì di Mercurio” al cell. 333 3866081 o via posta elettronica all’indirizzo lorenzo@candelara.com.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2012 alle 09:55 sul giornale del 06 giugno 2012 - 1208 letture

In questo articolo si parla di cultura, università politecnica delle marche, candelara, candelara di pesaro, mercoledì di mercurio, massimiliano molari, tesi di dottorando, biologia ed ecologia marina

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/zYb





logoEV
logoEV


.