Fondazione Pescheria Centro Arti Visive: successo per l’evento 'Attraverso la notte'

Attraverso la notte organizzato sabato 2 giugno 2012 alla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro 3' di lettura 04/06/2012 - Grandissimo il successo ottenuto per l'evento ATTRAVERSO LA NOTTE organizzato sabato 2 giugno 2012 alla Fondazione Pescheria Centro Arti Visive di Pesaro. Dalle 21 fino a tarda notte è stato un susseguirsi di eventi nell'evento!

Essenziale è stato il coinvolgimento di forze artistiche di riferimento sul nostro territorio e la natura internazionale degli spazi è stata comunque sottolineata da diversi elementi di provenienza esterna. Sono state messe in pratica le nuove direttive di Fondazione Pescheria Centro Arti Visive che "sostiene l'arte contemporanea per una comunità moderna, costruita su valori secolari da preservare con forza e convinzione e che allo stesso tempo ha il dovere di guardare con curiosità a ciò che si evolve e aprirsi al nuovo che avanza, assumendo l'impegno di vivere il presente con un occhio già proiettato nel futuro e quindi sui giovani".

Fondamentale è stato il contributo di tutte le associazioni e di tutti gli artisti coinvolti. Ad accogliere il pubblico è stata l’Orchestra Sinfonica G.Rossini, in formazione da camera, con musiche di Rota, Piazzolla e Rossini.

La prima parte della serata ha proposto Mitsurin performance di breakdance su musica tradizionale giapponese in collaborazione con il Centro Hip Hop Connection di Pesaro. In arrivo da Firenze e da Lodi i due performer Maksym Babunov e Renato Scapecchi che con questo originale spettacolo hanno stregato i presenti.

La serata è poi proseguita con due perfomance artistiche delle giovani artiste pesaresi Mara Cassiani e Clio Gaudenzi.

Mara Cassiani (Pesaro 1981) performer e coreografa ha presentato per la serata alla Fondazione Pescheria il suo ultimo lavoro, la performance dal titolo Uno su Uno.

Clio Gaudenzi (Tavullia 1982) insieme a Vincenzo Pedata, “musicista creativo”, ha presentato Pelli, un lavoro che affronta il tema del mutamento e della trasformazione continua alla quale siamo sottoposti, alla quale la vita in sé è sottoposta, cercando di mantenerne il mistero, la paura, lo stupore e la bellezza.

La Compagnia di danza jr COBIP ha traghettato i partecipanti oltre la mezzanotte proponendo tre lavori molto diversi: Barre à Deux, su musica di Toshiro Mayuzumi, una coreografia in stile neoclassico a firma di Annalisa Cioffi e interpretata da Marika Amadori. Vertige, un lavoro in puro stile contemporaneo su musica di Ryuichi Sakamoto e coreografia di Marco Becherini. Il terzo brano, Fugace, un lavoro per sei interpreti (Marika Amadori, Ilaria Battaglioni, Giulia Canu, Martina Ferraioli, Daniela Marinucci, Irene Saltarelli) composto da Valeria Bin.

Ospite per l’intero evento è stata Art Kitchen. Organizzazione creativa di Milano che promuove e produce progetti artistici, creativi e sociali attraverso la realizzazione di mostre progetti etici e campagne di comunicazione “con il fine di diffondere l’arte, creare esperienze e far fiorire il cielo” (Make the sky bloom) con serigrafia live e live painting. Due i famosi street artist presenti live: Awer e Ovrl. Awer ed Ovrl hanno affascinato i presenti nella ex chiesa del Suffragio dove, tra rulli e pennelli, hanno creato, con stili diversi, due enormi pesci fluorescenti.

Dopo la mezzanotte, il cuore musicale dell’evento: la performance generata dall’azione coordinata di tre dj- dj Thor, dj Michele Panzieri e dj Soho- con l’Orchestra Sinfonica Rossini.

Dj Thor, Dj Michele Panzieri e il giovane Dj Soho hanno poi animato il Centro Arti Visive in maniera inconsueta fino ad arrivare alla conclusione dell’evento con musica dal vivo suonata con chitarra e sitar.

L’evento “Attraverso la notte” è stato realizzato grazie al sostegno di: Comune di Pesaro, Bertozzini costruzioni, Gamba manifatture 1918, Ifi-Arredi Bar Gelaterie Pasticcerie, Isopak Adriatica Spa, gli sponsor tecnici Hotel Alexander Museum, Il Pesaro.it e Acanto. Un particolare ringraziamento a Dj Thor e alla Gastronomia Vecchia Pesaro per la preziosa collaborazione


   

da Fondazione Pescheria
Centro Arti Visive











logoEV
logoEV
logoEV


.