Abbondanza racconta la battaglia della 'Casa della legalità' contro la criminalizzata organizzata

Casa della Legalità 2' di lettura 03/06/2012 - Il 5 giugno, ore 21:00 presso la biblioteca della circoscrizione “5 Torri”, si terrà l'incontro “Essere contro le mafie - costruire una società in cui legalità e giustizia sociale diventino realtà”, con Christian Abbondanza, fondatore e presidente nazionale della “Casa della Legalità e della Cultura”, intervistato da Matteo Mauri, giornalista del quotidiano “Il Messaggero”.

“Per i mafiosi era meglio l'ergastolo che l'attenzione” disse una volta Antonino Caponnetto.

“Ed allora non servono palliativi, ma impegno con coerenza determinata”. Con questo motto, la Casa della Legalità porta avanti le sue inchieste, con assoluta indipendenza e autonomia, portando spesso contributi anche preziosi per le indagini contro le mafie da nord a sud, specialmente in Liguria, dove ha sede l'associazione.

Guardando il sito http://www.casadellalegalita.org/ si rimane colpiti dalla quantità impressionante di notizie, documenti, dossier e inchieste, tutte realizzate dall'associazione. Un faticoso lavoro portato avanti in maniera assolutamente volontaria.

Leggendo i contenuti di questi documenti si capisce subito il ruolo della “Casa della Legalità”: se per la giustizia le ricerche svolte sono state determinanti per lo svolgimento di numerose indagini, Abbondanza e i suoi volontari sono stati lasciati solo dalle istituzioni, nonostante le numerose minacce di stampo mafioso ricevute.

Ad oggi, Christian Abbondanza non ha a disposizione una scorta, né visibilità mediatica, né dei finanziamenti pubblici per poter continuare serenamente la sua battaglia, ma la Casa della Legalità prosegue sulla sua strada grazie alla passione, all'impegno e al contributo di volontari e sostenitori sparsi su tutto il territorio nazionale.

Il 6 giugno, Christian Abbondanza incontrerà i ragazzi delle classi terze delle scuole medie “Galileo Galilei”, “Alessandro Manzoni” e “Annibale Olivieri” che durante l'anno scolastico hanno partecipato al progetto “Scuole per la legalità”, organizzato dalla sezione pesarese della “Casa della legalità”. L'incontro si terrà alla Sala Tritone dell'Hotel Flaminia e si concluderà con la proiezione del film “I Cento Passi”. L'iniziativa è stata realizzata grazie al finanziamento di Coop Adriatica.


   

da Casa della Legalità
sezione di Pesaro





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2012 alle 11:11 sul giornale del 04 giugno 2012 - 1571 letture

In questo articolo si parla di attualità, mafia, legalità, lotta alla mafia, eventi pesaro, Casa della Legalità, sezione di Pesaro, casa della legalità pesaro, Christian Abbondanza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/zTn





logoEV
logoEV
logoEV


.