Gelo russo e tanta neve in arrivo la prossima settimana?!! Dai modelli odierni sembra di si...

Neve e freddo 2' di lettura 27/01/2012 - Valori termici fino a -15° a 1400 metri e tanta neve anche sulla costa!! Attendiamo ulteriori conferme nei prossimi giorni...

SITUAZIONE GENERALE: nel corso dei prossimi giorni sul Europa centro-orientale prenderà sempre più vigore una forte struttura anticiclonica di matrice siberiana (Anticiclone Russo-Siberiano) che tenderà ad estendere la sua influenza sulla penisola Balcanica e parte del Europa centrale. Dalla Spagna e dal medio-basso atlantico l'alta pressione delle Azzorre si muoverà verso la Francia andandosi ad unire con l'anticiclone Russo.

Questo particolare assetto barico, che ormai da anni non si verificava, ma che ha caratterizzato i piu freddi e nevosi inverni degli anni '60 e '80, farà si che proprio dalla Russia meridionale gelide correnti fredde orientali (Burian) giungano sulla nostra penisola, dando origine ad un minimo depressionario sul tirreno, in grado di determinare condizioni di forte maltempo un po su tutte le regioni centrali, con neve che raggiungerà abbondantemente anche le zone costiere. Questa in linea di massima è quanto previsto oggi dai principali modelli meteo, tuttavia resta ancora di forte incertezza l'esatta formazione e collocazione del minimo depressionario previsto per la giornata di martedì e mercoledì.

Se verrà confermata l'ipotesi del modello europeo di Reading, lo scenario meteo sarà quello sopra descritto, con forte gelo ed intense nevicate che si abbatteranno dalla serata di martedì su tutta la nostra provincia; mentre se invece l'ipotesi del modello americano GFS, che vede la formazione del minimo fra la Sicilia e l'Algeria, sarà confermata, sulle nostre zone avremo sempre un clima gelido con valori fino a 12-13 gradi inferiori alla media, ma con fenomeni nevosi decisamente più deboli e di breve durata.

Vi consigliamo quindi di prendere questo articolo come una delle tendenze meteo più probabili, basandoci sul modello Reading che ultimamente si è mostrato più affidabile degli altri, poi nel corso dei prossimi giorni seguiremo gli aggiornamenti e vi terremo costantemente aggiornati con l'emissione di altri bollettini di allerta.

Autore: Francesco Cangiotti






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2012 alle 22:51 sul giornale del 28 gennaio 2012 - 2551 letture

In questo articolo si parla di attualità, università di urbino, neve, vivere pesaro, meteo, freddo, pesaro e urbino, pesarourbinometeo, pesaro meteo, meteo pesaro, freddo artico, anticiclone russo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uuq





logoEV
logoEV


.