Baia Flaminia: trovata tartaruga in spiaggia, consegnata all'ospedale di Riccione

Fondazione Cetacea di Riccione vasca per tartarughe 2' di lettura 24/01/2012 - E' stata trovata lunedì mattina da alcuni passeggiatori mattutini la tartaruga spiaggiata a Baia Flaminia. Subito sono intervenuti il biologo del parco San Bartolo, la Capitaneria di porto, il veterinario dell’Asur. La tartaruga marina è stata trasportata all'ospedale delle tartarughe della Fondazione Cetacea di Riccione.

Sicuramente si tratta di un principio di ipotermia per la Caretta Caretta di circa 15 anni di età. Ora si trova presso la Fondazione Cetacea Onlus di Riccione.

Dal 1994 la Fondazione gestisce un centro di recupero delle Tartarughe marine, uno dei più importanti ed attivi della nazione e per l’Adriatico. Il Centro è riconosciuto come Centro di coordinamento regionale delle Marche e presto anche dell’Emilia-Romagna, secondo le indicazioni del Piano di Azione Nazionale del Ministero dell’Ambiente. Nel Centro sono state curate e restituite al mare oltre 300 tartarughe marine. Cetacea interviene anche su tutte le tartarughe spiaggiate già morte per raccogliere dati.

Da notare che mentre in Italia si spiaggia in media 1 tartaruga ogni due chilometri di costa, in Emilia-Romagna questo valore sale a oltre 14 (e a 3 nelle Marche).

Il Centro, per l’ospedalizzazione delle tartarughe, è dotato di: una vasca di riabilitazione di 15.000 litri, collegata con due vasche da 1000 litri, il tutto associato ad un impianto di filtraggio, UVB e riscaldamento; tre vasche da 1500 litri con impianto di filtraggio e riscaldamento, una vasca di quarantena di 1500 litri e una vasca smontabile di 600 litri. L’ospedale delle tartarughe marine è aperto nei mesi estivi tutti i giorni, mentre durante l’inverno e la primavera, è accessibile su prenotazione, soprattutto da parte delle scuole e di chi ha adottato i nostri pazienti. Per informazioni telefonare allo 0541/691557.

Le cure veterinarie delle tartarughe ospedalizzate presso il nostro ospedale sono condotte in collaborazione con il dott.Nardini dell’associazione ABA e della Clinica Veterinaria Modena Sud.

I rilasci in mare del 2011


Sono tornate in mare 23 tartarughe della specie Caretta caretta, grazie alla collaborazione delle capitanerie di porto di Riccione, Cattolica, Ravenna, Pesaro, San Benedetto del Tronto,Numana, dei volontari della Fondazione Cetacea, dei volontari del soccorso in mare di Rimini e Ravenna, degli amici della Sentina, della protezione civile di Numana, ldella motonave Queen Elisabeth, dei Traghettatori del Conero e grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto e aiutato in queste imprese.

EPIFANIO, ARCADIA, NIVA, PINKIE, CONTESSA di C., LEILA, ANDREA, NICOLETTA, AMALIA, GIOVANNA, ELISA, NINO BIXIO, NICOLINO, MAZZINI, QUARTO, POSEIDONE, GARIBALDI, MONOCOLO(KOMAROS), NN(AMALIA2), GEA, ITALIA, VITTORIO EMANUELE, ANITA GARIBALDI

Fonte: www.fondazionecetacea.org






Questo è un articolo pubblicato il 24-01-2012 alle 09:27 sul giornale del 25 gennaio 2012 - 1836 letture

In questo articolo si parla di cronaca, pesaro, vivere pesaro, riccione, baia flaminia, tartarughe, roberta baldini, spiaggia pesaro, fondazione cetacea, vasca per tartarughe, ospedale tartarughe, caretta caretta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uih





logoEV
logoEV
logoEV


.