Gradara: presentazione Corso di Musica e Canto Medioevale e Rinascimentale

Corso musica medioevale Gradara 3' di lettura 19/01/2012 -

“Un ulteriore passo verso la consacrazione di Gradara come una vera Capitale del Medioevo si è compiuto! - afferma Maria Caterina del Baldo, Assessore alla Cultura del Comune di Gradara – Sabato 28 gennaio, infatti, grazie alla collaborazione con la società Gradara Innova, si svolgerà la presentazione ufficiale del corso di Musica e Canto Medioevale e Rinascimentale che si aggiungerà ai corsi, già attivi da qualche anno, di danza, scherma e tiro con l'arco.



Nella mattinata dello stesso giorno, inoltre, sarà prevista una presentazione del corso rivolta esclusivamente agli studenti delle scuole di Gradara, grazie alla disponibilità dell'Istituto Comprensivo di Gradara e Gabicce Mare. L'offerta didattica di Gradara dedicata al medioevo sta diventando davvero ricca e variegata, attirando curiosi e appassionati da tutto il territorio circostante. Siamo ormai vicini a realizzare uno degli obiettivi contenuti nel progetto turistico-culturale Gradara Capitale del Medioevo, quello di rendere Gradara un centro di ricerca e punto di riferimento per studiosi e appassionati di quella affascinante epoca storica nota come Medioevo.”

La presentazione del corso inizierà alle ore 15,00 e terminerà alle ore 19,00 presso il Palazzo Rubini Vesin, prestigioso edificio all'interno del centro storico di Gradara, lo stesso luogo dove si svolgeranno, prossimamente, le lezioni. Per tutto il pomeriggio, quindi, i Maestri saranno a disposizione del pubblico per fare conoscere e provare più di 20 tipi diversi di strumenti musicali medioevali e rinascimentali e consentire alle persone interessate di valutare meglio se intraprendere questo studio e attraverso quale strumento. Il corso è destinato a tutti coloro che vogliano approfondire o iniziare lo studio e la pratica della musica medievale e rinascimentale ed è adatto anche a chi non possiede basi musicali. Gli iscritti, inoltre, avranno l'opportunità di entrare in contatto diretto con le associazioni di rievocazione storica che operano nel borgo di Gradara e quindi la possibilità di esibirsi al più presto nelle numerose manifestazioni organizzate nel castello malatestiano.

Le lezioni di Musica Antica si svolgeranno il sabato, dal mese febbraio 2012 con una frequenza bi-settimanale, ulteriori informazioni saranno comunicate nel corso della presentazione. L'attivazione del corso di Musica e Canto Medioevale è stato possibile grazie alla collaborazione con Musica Amoeni Loci, il festival di musica antica che si svolge nella Provincia di Pesaro e Urbino, e, in particolare, con il suo direttore artistico Willem Peerik. Un sentito ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale di Gradara anche ai docenti che si sono resi disponibili a cominciare questo nuovo viaggio alla scoperta della musica del nostro passato.

I docenti: Arianna Lanci - Canto Medievale e Rinascimentale Giorgio Pinai - Flauti dritti e traversi, Anci, Cornamuse Fabrizio Lepri - Vielle, Ghironde, Viole da Gamba Willem Peerik - Organi, Clavicembalo.

Per informazioni: Coordinatore: Willem Peerik, cell. 328 4273069 Comune di Gradara: Filippo Gasperi filippo.gasperi@comune.gradara.pu.it – tel. 0541.823924 - skype: pifillo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-01-2012 alle 21:14 sul giornale del 20 gennaio 2012 - 2106 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, gradara, comune di gradara, vivere pesaro, eventi pesaro, notizie pesaro, eventi gradara, corso musica medioevale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/t9U





logoEV
logoEV


.