Biblioteca San Giovanni: 'Come si fa: l'editoria si racconta'

Biblioteca San Giovanni: 'Come si fa: l'editoria si racconta' 2' di lettura 17/01/2012 -

Alla biblioteca San Giovanni inizia un ciclo di sei incontri dal titolo “Come si fa: l'editoria si racconta”, dedicati al mondo dell'editoria, dell'informazione e della cultura per scoprirne gli aspetti più quotidiani, spesso sconosciuti al grande pubblico.



Si parlerà del lavoro dietro le quinte, di tradizione e innovazione, dell'importanza del lettore, di libertà di espressione attraverso l'esperienza diretta di chi, facendo editoria, la può raccontare portando esempi concreti. Parteciperanno giornalisti, operatori editoriali ed esperti di comunicazione in rappresentanza di testate quotidiane, supplementi d'attualità e culturali, riviste illustrate, case editrici per adulti e ragazzi. Dai quotidiani locali al Venerdì di Repubblica, dalla Domenica del Sole 24 ore a Dove viaggi, dal Mulino a Fazi editore, dalla El/Einaudi ragazzi/Emme alla Pearson Italia, sfileranno i protagonisti di un settore in continua trasformazione, tra elettronica, rete e regole di mercato sempre più stringenti.

"Le trasformazioni profonde che attraversano il mondo dell'editoria – spiega l'assessore alla Cultura Gloriana Gambini - ci hanno stimolato a proporre una serie di incontri per riflettere insieme ai protagonisti della carta stampata sui cambiamenti già in atto e sulle prospettive future del settore. Sarà interessante capire come l'avvento delle tecnologie digitali stanno trasformando il lavoro di giornalista e di editore e come cambia il prodotto editoriale in rapporto con un lettore che è sempre più soggetto attivo e produttore di contenuti attraverso il web".

Il primo appuntamento si terrà sabato 21 gennaio alle ore 16.30, tema: “Come si fa un quotidiano”. Interverranno Franco Elisei per Il Messaggero, Luigi Luminati per Il Resto del Carlino e Silvia Sinibaldi per Il Corriere Adriatico.

A seguire gli altri appuntamenti:

Sabato 11 febbraio ore 16.30 - Come si fa un supplemento d’attualità Francesca Marani - Il Venerdì di Repubblica

Sabato 3 marzo ore 16.30 - Come si fa un inserto culturale Stefano Salis - La Domenica del Sole 24 ore

Sabato 24 marzo ore 16.30 - Come si fa un mensile illustrato Angela Messina – Dove (RCS Mediagroup)

Sabato 14 aprile ore 16.30 - Come si fa una casa editrice Ugo Berti (Il Mulino edizioni) - Elido Fazi (Fazi editore)

Sabato 5 maggio ore 16.30 - Come si fa editoria per ragazzi Alessandra Dugan – Edizioni El / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni

Sabato 19 maggio ore 16.30 – Come si fa a promuovere una casa editrice Elena Grossi - Resp. comunicazione (Pearson Italia)

Il ciclo di incontri è curato dalla biblioteca San Giovanni e coordinato da Roberto Bertinetti, docente di letteratura inglese all'Università di Trieste e collaboratore di vari quotidiani e riviste.

Per informazioni: Biblioteca San Giovanni tel. 0721-387772
biblioteca@comune.pesaro.pu.it, www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2012 alle 17:22 sul giornale del 18 gennaio 2012 - 1397 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, editoria, pesaro, Comune di Pesaro, informazione, vivere pesaro, biblioteca san giovanni, gloriana gambini, ciclo incontri, cultura pesaro, come si fa: l'editoria si racconta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/t3F





logoEV
logoEV


.