La violenza sulle donne, incontro pubblico del Cif

Violenza 2' di lettura 16/01/2012 -

Mercoledì 18 gennaio alle ore 17 nella sala “A.Bei” della Provincia di Pesaro e Urbino, si terrà l’incontro pubblico “La violenza nascosta” promosso dal Cif comunale, con il sostegno del Csv Marche, per fare il punto sul fenomeno della violenza di genere nel territorio, le politiche di contrasto e il lavoro del Centro antiviolenza



In Italia, secondo gli ultimi dati Istat disponibili, sono stimate in circa sette milioni le donne vittime di violenza fisica o sessuale: una donna su tre, tra i 16 e i 70 anni è stata colpita nella sua vita dall'aggressività di un uomo. Le più colpite sono le donne più giovani, le violenze non sono quasi mai denunciate e per la maggior parte si consumano tra le mura domestiche. Per sensibilizzare al tema e fare un focus del fenomeno sul territorio - numeri, politiche e risposte - l’associazione Cif di Pesaro (Centro italiano femminile), con il sostegno del Centro servizi volontariato Marche, promuove l’incontro pubblico “La violenza nascosta – Il fenomeno della violenza domestica” mercoledì 18 gennaio alle ore 17 nella sala “Adele Bei” della Provincia di Pesaro e Urbino, in viale Gramsci 4 a Pesaro.

Alla conferenza interverranno l’assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Pesaro e Urbino Daniela Ciaroni, il Dirigente medico del Dipartimento psichiatrico di Pesaro Enrica Casoli, l’ispettrice della Questura di Pesaro Luciana Comastri, l’avvocato Federica Maria Panicali, presidente dell’associazione “Percorso Donna” che opera presso il Centro antiviolenza provinciale, e Bernardo Gili, Presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche.

Quello della violenza sulle donne è un tema di enorme rilevanza sociale – spiega la presidente del Cif Pesaro Maria Pia Pandolfi - un fenomeno trasversale a tutte le culture e classi sociali, con importanti ricadute sulla salute di donne e bambini, tanto che l’Oms stessa l’ha individuata come priorità per la sanità pubblica”.

L’incontro intende dunque fare il punto sulle dimensioni del fenomeno nel territorio, sui bisogni di intervento e le politiche di contrasto messe in campo, sulle conseguenze, in particolare psicologiche, per le vittime di violenza, e sulle attività del Centro antiviolenza provinciale, i servizi che offre e come funziona.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2012 alle 18:40 sul giornale del 17 gennaio 2012 - 1510 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, violenza, csv marche, Csv Pesaro, violenza domestica, vivere pesaro, violenza donne, daniela ciaroni, sala consiglio provinciale pesaro, enrica casoli, luciana comastri, federica maria panicali, bernardo gili, maria pia pandolfi, cif pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/tZ8







.