Cultura: a Palazzo Montani Antaldi, il primo di sei incontri sul tema dell'amore

Ciclo conferenze culturali 3' di lettura 16/01/2012 -

Il 18 gennaio alle ore 18.15 a Pesaro, presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, si svolgerà la prima di una serie di conferenze di straordinaria importanza culturale. Questa conferenza, dal titolo “L’amore nell’età classica e nella tradizione cristiana: due mondi in dialogo”, fa parte di un ciclo di sei incontri sul tema dell’amore promosso dall’associazione docenti DIESSE (Didattica e Innovazione Scolastica). 



L’enciclica di Benedetto XVI Deus Caritas est e la riflessione sulla esperienza che tutti gli uomini, fin dall’antichità, hanno fatto dell’amore, hanno sollevato domande che un gruppo di insegnanti di DIESSE ha colto e reso spunto di approfondimento: che tipo di novità ha portato il cristianesimo nell’amore? L’amore cristiano compie o sublima l’amore erotico presente nell’età classica ? E l’amore descritto dagli antichi è aperto alla verità e alla gratuità? Da qui l’idea di lavorare insieme e la proposta di un confronto pubblico sul tema. I relatori, di alto profilo accademico e coinvolti in intense esperienze educative, illustreranno la propria posizione in un libero confronto tra loro e con chi interverrà.

Saranno presenti i docenti universitari Donatella Puliga (Università di Siena), Stefano Alberto ( Università Cattolica di Milano) e Josè Miguel Garcia Perez (Università di Madrid), i docenti Stefano Nembrini e Francesco Fadigati, fondatori dell’Associazione di studi danteschi Centocanti, e la prof.ssa Mariella Carlotti, saggista e storica dell’arte. Il Vicerettore del Seminario delle Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo don Jonah Lynch e il Rettore dell’Istituto La Traccia di Bergamo prof. Franco Nembrini presenteranno le loro più recenti pubblicazioni, più volte rièdite già a pochi mesi dall’uscita in libreria per l’eccezionale riscontro ricevuto dai lettori. Hanno appoggiato e sostenuto l’iniziativa varie componenti del mondo istituzionale, culturale e scolastico del territorio marchigiano: la Fondazione Cassa di Risparmio e BancaMarche, Hotel Alexander, Ufficio Scolastico Regionale, Ente Olivieri, Istituti Scolastici.

Il Consiglio Regionale, Provincia e Comune di Pesaro hanno concesso il loro patrocinio. Il ciclo di conferenze, valido anche come corso di aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado, costituisce una straordinaria opportunità per chiunque desideri confrontarsi sul tema dell’amore in tutte le sue declinazioni (dall’eros all’amicizia, dall’educazione dei piccoli alla cura dei malati) e sui modi in cui esso è stato vissuto ed è presente nella cultura occidentale.

Le prossime conferenze: Venedì 27 gennaio Presentazione del libro: "Il profumo dei limoni. Tecnologie e rapporti umani nell'era di Facebook com Jonah Lynch, fisico, filosofo e teologo vicerettore Seminario della fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo Roma. Venerdì 10 febbraio Esemplificazioni sull'amore crisitano con Josè Miguel Garcìa Pérez Docente di Teologia Università di Madrid. Venerdì 17 febbraio Presentanzione del libro "Di padre in figlio. Conversazioni sul rischio di educare. relatore. Francesco Nembrini Docente lettere Istituto La traccia di Bergamo. Sabato 17 marzo Dalla "Vita nova alla Divina Commedia" relatore Sefano nembrini e Francesco Fadigati fondatori associazione Centocanti. Ultimo appuntamento martedì 20 marzo "La carità diventa creativa) relatrice: Mariella Carlotti docente Lettere Prato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-01-2012 alle 14:52 sul giornale del 17 gennaio 2012 - 2653 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, banca marche, Comune di Pesaro, vivere pesaro, cultura pesaro, claudio galdenzi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/tYP





logoEV
logoEV
logoEV


.