All’Istituto Agrario A.Cecchi occorre introdurre il numero chiuso delle iscrizioni, altrimenti il rischio che la scuola venga traslocata da Villa Caprile è molto concreto, anche se a Giugno di quest’anno la Provincia aveva garantito, alla Preside, i fondi necessari per la costruzione dei due prefabbricati equivalenti a sei aule.
Sfogliando la stampa locale mi sono soffermato su alcuni articoli-interviste. La prima che ha attirato la mia attenzione è quella incrociata al Sindaco ed all'assessore al turismo. Il Sindaco ribadisce la volontà dell'Amministrazione Comunale di operare gli interventi di riqualificazione (sic!) della zona mare con la costruzione dei parcheggi sotterranei e l'aumento della volumetria degli alberghi esistenti.
Quattro concerti no stop, giochi antichi e sport estremi, per l’appuntamento di punta del Giovedì in Giardino. Una puntata speciale che anticipa il suo inizio alle 19:30 e amplia le sue piazze coinvolgendo anche il parcheggio di Via Dante Alighieri (ex campo da tennis – adiacente la Boa).
La faccenda è nota a tutti: le piogge negli ultimi mesi sono state scarse e anche questa estate, (ma stavolta abbiamo cominciato prima), si attinge alla riserva strategica del Fosso del Burano, nel Comune di Cagli, per alimentare il Metauro, (che altrimenti sarebbe ormai ridotto quasi a zero), dal quale viene attinta l’acqua per il potabilizzatore che fornisce l’acqua a Fano e a Pesaro.
La quarta sessione dell'integrale dei Péchés de vieillesse, progetto ideato dall'Accademia Musicale Napoletana, in collaborazione con Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini e realizzato dall'Ente Concerti nell'ambito di Interludio 2012, prosegue Mercoledì 15 e Giovedì 16 agosto, sempre alle ore 19.15, a Rocca Costanza.
Venerdì 11 agosto, si è svolta durante la notte bianca a Civitanova Marche allo chalet Attilio la selezione per Miss Grand Prix. Ovviamente è stato un avvenimento che ha attirato molta attenzione tra i passanti al lungomare nord e che ha visto tra i presenti anche l'assessore al turismo Giulio Silenzi, arrivato per la premiazione finale.
“Con gli occhi di Piero. I paesaggi di Piero della Francesca ritrovati nel Montefeltro” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Ente Parco San Bartolo per lunedì 13 agosto, alle ore 19.30, a Villa Capicchioni, per presentare a cittadini e turisti il progetto “Montefeltro Vedute Rinascimentali”, promosso dall’omonima associazione in collaborazione con le Regioni Marche ed Emilia Romagna, le Province di Pesaro - Urbino e Rimini, l’Università degli Studi di Urbino, vari Comuni ed enti.
da Ente Parco San Bartolo