Pubblichiamo il pensiero di una volontaria, amante degli animali, della provincia di Lecce, in merito al sequestro avvenuto allo Stallo di Candelara.
Un’articolata operazione di controllo interforze, dopo quella effettuata il 21 Giugno 2011, si è svolta lungo tutta la giornata di martedì presso il cantiere dei lavori di costruzione della terza corsia dell’autostrada A14 (in corrispondenza della galleria Novilara direzione sud).
L'Amministrazione comunale di Pesaro è sempre più attenta, accogliente e rispettosa verso i migliori amici dell'uomo. Per questa ragione, giovedì 21 giugno, alle ore 18.30, anche il quartiere di Borgo S.Maria avrà una nuova area attrezzata di circa 1000 mq, con panchine e bacheca, vicino al campo di calcio “Urbinelli” in via Borgo S.Maria.
C'era una volta … proprio vero! Le storia che vi voglio raccontare è ormai un ricordo di un piccolo corso d’acqua che si infilava tra le case del centro storico. Se avete voglia di ripercorrerlo, vi suggerisco anche un piacevole passeggio. Recatevi pure al lato del ristorante che sembrerebbe aver preso il nome proprio ad hoc per la narrazione: “C'era una volta”…
da Giacomo Cardoni
100 foto d’autore per ammirare gli ospiti del canile comunale in tutto il loro splendore e, chissà, innamorarsi di uno di loro! Da giovedì 21 giugno a domenica 24 giugno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 22.30 a Pesaro in via Rossini n. 13 (di fronte al Teatro Sperimentale).
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della fotografia e del cinema. Dal 22 giugno al 15 luglio, a Pesaro, Scalone Vanvitelliano, si potrà visitare la mostra dal titolo “Il sogno in scena – la collezione Recanatesi”, a cura dall’associazione “Macula- Centro Internazionale di Cultura Fotografica” con la collaborazione del Comune di Pesaro.
Il Quartiere 3- Colline e Castelli, molto attivo nella tutela e nella promozione del proprio patrimonio artistico, venerdì 22 giugno, alle 20.30 lancia la presentazione della Novilarla dei Malatesta e del relativo stemma che sarà presentato da Anna Falcioni, docente di storia medievale all'università di Urbino e Carlo Mari, scultore e realizzatore dell'opera.
Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia del 2011 e le esposizioni a Milano, Bologna e Innsbruck del 2012, Giovanni Marinelli, noto fotografo pesarese, presenta le sue opere fotografiche in una cornice storica di alto valore culturale ed artistico: il Caffè Pedrocchi di Padova.
dagli Organizzatori
Quando nel 2009 ed esattamente il 15 settembre alle 16.27 l'Assemblea Legislativa delle Marche si apprestava a votare la costituzione dell'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord, all'improvviso come se fosse scattato l'allarme antincendio, dei 40 consiglieri regionali presenti, ben 18 uscirono dall'aula.
Code ai distributori Eni. Un risparmio di circa 10 euro su un pieno da 50 litri, per tutti i consumatori che fanno rifornimento self service. L'iniziativa vale per tutti i weekend estivi fino al 2 settembre. Ma si muovono anche Esso con Selfpiù e Q8 con q8easy. Ecco l'elenco dei distributori che aderiscono a Pesaro.
La Pesaro Nuoto, con il patrocinio del Comune di Pesaro e della Provincia di Pesaro e Urbino organizza il 17° Trofeo Internazionale Città di Rossini, Memorial G. Marrollo. La manifestazione si svolgerà nei giorni 22-23-24 giugno presso l’impianto O. Berti, Parco della Pace, via Redipuglia 34/36, Pesaro.
Si è svolta martedì 19 giugno, presso la sala della Giunta della Provincia di Pesaro e Urbino, la conferenza stampa di presentazione della XII Assemblea Nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale, quest'anno, per la prima volta, ospitata nelle Marche, alla Golena del Furlo, dal 22 al 24 giugno.
Fino al 29 ottobre 2012 la Rocca Demaniale di Gradara ospiterà la mostra Quell’universo particolarissimo: il fascino dell’arte fiamminga in cinque capolavori a Gradara nell'ambito del progetto culturale "Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo" promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e ideato e prodotto da Alef – cultural project management.
da Alef – cultural project management