Sono stati premiati questa mattina, all’auditorium di Palazzo Montani Antaldi di Pesaro, i ragazzi della scuole medie e superiori della provincia che hanno partecipato al concorso ‘Benelli 100 e lode’, ideato e realizzato da Benelli Q.J. in collaborazione con la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Pesaro, il Registro storico Benelli e il Motoclub T. Benelli.
Tre spacciatori albanesi, che avevano messo in piedi una proficua attivita' di spaccio tra Fano e Pesaro, sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Marotta e del Nucleo investigativo del comando provinciale di Pesaro e Urbino. Sequestrati piu' di 800 grammi di cocaina del valore di circa 80mila euro.
L'ospedale unico a Fosso Sejore renderebbe inutile il vecchio San Salvatore, così al suo posto potrebbe sorgere una nuova area con edifici commerciali e residenziali, all'interno dei quali sarà presente la casa della salute. Pensati anche parcheggi sotteranei sia pubblici che privati. VEDI LA FOTO DEL PLASTICO.
"Soccorrere persone che dormono per strada, soffrono la fame o sono prigioniere di alcool o droghe. Mettersi in gioco in prima persona per cercare di regalare attimi di felicità" E’ la “mission” di Matteo Donati, responsabile da due anni del Centro di ascolto Caritas di Pesaro.
Venerdì 1 giugno, alle ore 15.30, all’assessorato Sviluppo economico, turismo, sport e gioco (palazzo Gradari, primo piano), Enzo Belloni premierà i cinque giovani vincitori della mostra artistica giovanile Young Art Festival – organizzata da tre ragazzi pesaresi classe 1988 Giulio Mancino, Camilla Matacotta e Luca Varriale – e svoltasi nei locali dell’ex Cubo dal 18 al 20 maggio scorso.
In concomitanza con le celebrazioni della giornata della Repubblica e in “sostenibile” risposta al clima di sobrietà e serenità invocato dal Presidente Giorgio Napolitano, i ragazzi del Collettivo Studentesco Spazio Bianco propongono per il pomeriggio di sabato una biciclettata. I
da Collettivo Studentesco Spazio Bianco
Un preveggente, Nerio Alessandri da Cesena. A 22 anni, nel 1983, fonda Technogym: "Frequentavo una palestra e ho intuito che in quel mercato c’era lo spazio per innovare. All’epoca si usavano manubri e bilancieri rudimentali: il primo attrezzo che ho disegnato, l’ho costruito nel mio garage".
L' esperienza cinematografica, la passione per la musica jazz e l'innato talento comico: Rocco Papaleo si racconta. L'artista lucano, rivelazione dello scorso Sanremo, domani sabato 2 giugno, alle ore 21.30, sarà intervistato a Pesaro in piazza del Popolo da Simona Ercolani, che presenterà in anteprima la puntata della trasmissione "Emozioni", in onda su Rai2 a metà giugno.
Domenica 3 giugno alle 21,15 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie con l’esecuzione del Requiem Tedesco di Brahms prenderà il via la XVI^ Edizione di Estate musicale Pesarese, la manifestazione organizzata dal Coro Filarmonico Rossini di Pesaro che quest’anno si articolerà fino al 26 luglio con un programma ricco e vario.
Sono cresciuto nelle campagne del dopo guerra, dove fin da piccoli, chi andava a scuola, imparava un mestiere; a me, hanno insegnato a fare il falegname. Da queste parti si lavorava molto il legno e tuttora si continua a lavorarlo nonostante la crisi; pensa che io ho iniziato a quattordici anni, in una piccola bottega di San Rocco.
da Giacomo Cardoni
"L’occhio del tifoso" è salito sul pullman che ha organizzato la “Vecchia Guardia” ed ha assistito alla prima semifinale in cui la Scavo ha dovuto cedere il passo all’Armani Milano (84 –75). La trasferta è durata 12 ore (partenza ore 15 rientro ore 03); questa è la cronaca di quello che hanno vissuto i 42 tifosi del drappello biancorosso.
Fondazione Pescheria Centro Arti Visive, un luogo dedicato all’arte di grande prestigio in Italia, dedica i suoi spazi espositivi per una notte intera a musica, danza contemporanea, arte e divertimento aprendo le sue porte fino alle prime luci del mattino. Sabato 2 giugno 2012 dalle ore 21 in poi…
Si è conclusa in questi giorni la prima fase della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l'Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (Cpo) e Dipartimento di Scienze della Comunicazione (Disc), che ha avuto come oggetto di studio il progetto "Pesaro0914”.