“Un ulteriore passo verso la consacrazione di Gradara come una vera Capitale del Medioevo si è compiuto! - afferma Maria Caterina del Baldo, Assessore alla Cultura del Comune di Gradara – Sabato 28 gennaio, infatti, grazie alla collaborazione con la società Gradara Innova, si svolgerà la presentazione ufficiale del corso di Musica e Canto Medioevale e Rinascimentale che si aggiungerà ai corsi, già attivi da qualche anno, di danza, scherma e tiro con l'arco.
Tutto quello che c’è da sapere per sopravvivere alla Manovra Monti: è questo il contenuto della riunione rivolta alle piccole e medie imprese, che Confesercenti ha organizzato per lunedì 30 gennaio a Pesaro nella sede dell’ associazione in via Salvo D’Acquisto (Sala “Amos Rossetti” - ore 21).
L’edizione 2012 dell’All star Game, organizzato da Lega Basket e Rcs Sport si svolgerà all’Adriatic Arena di Pesaro sabato 11 marzo, portando nuovamente in campo, grazie alla collaborazione della FIP, la Nazionale Italiana che sfiderà la selezione dei migliori stranieri del nostro campionato.
Domenica 22 gennaio alle ore 17debutterà la Piccola Stagione 2012 che, dopo il grande successo di pubblico della stagione precedente, anche quest’anno si svolgerà interamente presso il cinema ASTRA di Pesaro. Una breve presentazione dell'intera stagione precederà il primo spettacolo: DAJ CHE TE DAJ, Atti unici in dialetto pesarese, regia di Bisser Genga, con la partecipazione straordinaria di Carlo Pagnini, ed altri amici.
Dal 24 al 26 gennaio Fuoritempo organizza diverse iniziative sul tema della lotta alla criminalità organizzata. Ci saranno come relatori Paola Marletta, rappresentante dell'associazione "Addio pizzo Catania" e Rosario Barchitta, imprenditore siciliano che ha denunciato i propri estorsori. Rosario Barchitta è anche iscritto alla lista "Pizzo-free".
Alle prime luci del mattino le edicole, le stazioni, i parcheggi dei taxi, e i principali punti ritrovo di Pesaro e Fano sono state tappezzate di cappi per impiccagione e cartelli riportanti la scritta: "Questo cappio è gentilmente offerto dal Ministero dei suicidi del Governo Monti". "
da Forza Nuova Pesaro e Urbino
Sarà la Norda Bergamo a sfidare la Scavolini negli ottavi di finale della Cev Champions League: la prima partita si giocherà a Bergamo (31 gennaio, 1 o 2 febbraio), il ritorno a Pesaro la settimana successiva (7, 8 o 9 febbraio). In caso di una vittoria a testa con qualsiasi punteggio, si giocherà un set supplementare in coda alla gara di ritorno.
Inizieranno entro pochi giorni nell'area del San Decenzio i lavori per la realizzazione della palazzina in cui verranno collocati alcuni servizi per il mercato: un bar con servizi ed area esterna, un ufficio e diversi bagni pubblici. “Costo dell’intervento, 250.000 euro circa – spiega il presidente di Pesaro Parcheggi spa Antonio Viggiani -, che vanno ad aggiungersi ai lavori effettuati dalla Pesaro Parcheggi nell’area del mercato, di circa 2.300.000 euro, per un investimento complessivo di 2.550.000 euro”.
La prima squadra si prepara all’appuntamento cruciale di sabato in casa, l’under 21 è tornata dall’Emilia con una sconfitta che però non compromette l’approdo alla fase finale della coppa Italia di categoria. Giorni importanti per il PesaroFano, che possono far svoltare una stagione intera in un verso o nell’altro, fermo restando che il club unificato formatosi la scorsa estate sta lavorando soprattutto in prospettiva.
Scade il 12 febbraio il termine per presentare domanda per 15 borse lavoro, della durata di un anno (14 a tempo pieno ed una parziale), promosse dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino (assessorato Politiche culturali) per sostenere l’occupazione giovanile qualificata nel settore della valorizzazione dei beni culturali.
Martedì sera al Teatro Cinema Astra di Pesaro si è tenuta la terza edizione del Galà dello Sport, organizzata dall’Associazione culturale Pindaro dei fratelli Spagnuolo. Durante la serata condotta dal giornalista Rai Paolo Paganini sono stati premiati gli sportivi appartenenti alle seguenti categorie: miglior atleta uomo e donna, miglior giovane, miglior settore giovanile, miglior squadra, miglior realtà emergente, miglior evento sportivo, miglior allenatore, miglior dirigente. GUARDA LE FOTO.
Che la laicità più coerente e rigorosa non sia affatto in contrasto con la fede religiosa, ma anzi ne valorizzi autonomia, profondità interiore e afflato morale è dimostrato nel modo più esemplare dall'esperienza di Aldo Capitini, apostolo italiano del pacifismo e della nonviolenza, ideatore della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, antifascista e fondatore insieme ad altri del "liberalsocialismo", quel laboratorio ideale che alimentò in Italia movimenti e forze politiche come Giustizia e Libertà e Partito d'Azione, ispirando altresì straordinarie esperienze di partecipazione democratica, come quella realizzata negli anni Cinquanta nella città di Perugia.
Brillante esordio della Snoopy al Gala dello Sport. La società di Villa Fastiggi, arrivata a questo appuntamento con ben 4 nomination, ne porta a casa due: miglior settore giovanile e miglior realtà emergente. Una soddisfazione dopo l’altra per il presidente Rossi, che solo venerdì aveva ritirato nella sala della Provincia le targhe ufficiali arrivate dalla federazione per la ‘Scuola federale di pallavolo’.
Una nuova iniziativa, attraverso la "Carta Bimbi", è a disposizione dei nuovi nati e dei neo-genitori. Grazie alla collaborazione tra Assessorato alle Politiche per la Famiglia, ASUR e Croce Rossa, i corsi di preparazione alla nascita si arricchiscono della formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree superiori dei neonati e dei bambini.
L'ecodesign applicato alla nautica, nasce così il progetto E.N.A., il cui scopo è principalmente quello di migliorare il rendimento ambientale delle aziende del settore nautico marchigiano. L'obiettivo finale sarà la creazione di una ecoimbarcazione, che non solo rispetti l'ambiente, ma che consenta anche l'utilizzo della stessa alle persone diversamente abili.
Secondo incontro del ciclo di conferenze sul cinema "Il mistero del cinema", organizzato da Mediateca delle Marche, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, il settimanale diocesano "Il Nuovo Amico", il Cineclub Shining, Assonautica di Pesaro e Urbino, Hotel Alexander Museum e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Anche il nuovo anno porta con sé la consueta apertura al pubblico - il terzo venerdì di ogni mese - dell’allestimento di palazzo Ciacchi con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici. Venerdì 20 gennaio il percorso sarà visitabile dalle ore 15 alle 18 su prenotazione telefonica.
Nella mattinata odierna il Prefetto Attilio Visconti ha presieduto una riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, con la partecipazione dei Vertici provinciali delle Forze di polizia e dei rappresentanti dei Comuni di Pesaro, Fano, Urbino, Mondolfo, Gabicce Mare e Unione Pian del Bruscolo.
Il 21 gennaio 1944, intorno alle 21.10, la borgata di Montecchio è stata distrutta dallo scoppio di mine ed esplosivi accatastati dal dicembre 1943 presso il Campo Boario e la sede del Dopolavoro. A tutt’oggi non è accertato il numero delle vittime, che secondo i testimoni e i ricercatori furono almeno una trentina. Per molti, nel nostro territorio, lo scoppio di Montecchio resta l’episodio più duro della seconda guerra mondiale, un ricordo tra i più vivi, anche perché uno dei più raccontati e indagati.
Non rispettare la legge è sempre un atto grave, che va disapprovato sia quando a compierlo è un privato cittadino, ma ancora di più, quando a compierlo è un Ente pubblico. Nella fattispecie, due Comuni e una Comunità Montana, sembra stiano compiendo atti che non rispettano le Leggi vigenti e la questione è tanto grave quanto delicata, perché riguarda sia il benessere animale, sia la totale indifferenza di tali Enti verso leggi sia nazionali che regionali.
Confindustria Pesaro Urbino ha sottoscritto anche per il 2012 con Cgil, Cisl e Uil della nostra provincia un accordo volto a consentire alle imprese associate l’accesso ai benefici fiscali (con applicazione dell’imposta sostitutiva del 10%) sulle componenti accessorie della retribuzione previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato in azienda (ad esempio, il trattamento economico per lavoro supplementare, straordinario, in turni, notturno, festivo), che abbiano determinato incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all’andamento economico o agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Promossa dalla Consulta provinciale per il volontariato ed organizzata dalla Provincia (assessorato al Randagismo), in collaborazione con numerose associazioni, si svolgerà il 19, 20 e 21 gennaio una raccolta di cibo per cani e gatti abbandonati. La raccolta avverrà a Pesaro, Fano, Urbino, Urbania, Fermignano, Frontone e Gradara in negozi di articoli per animali (il 19 e 20) e supermercati (solo il 21).