Teatro Rossini: concerto inaugurale nel segno di Liszt

ENRICO PACE 3' di lettura 17/11/2011 -

La 52a Stagione Concertistica inaugura venerdì 18 novembre, alle ore 21, con una grande orchestra, la Filarmonica Marchigiana, ed un portentoso solista, Enrico Pace, con un programma nel segno di Liszt, considerato non solo come pianista trascendentale e ideatore di nuove forme sinfoniche, ma anche ispiratore di musiche di oggi.



Venerdì 18 novembre 2011, ore 21
Teatro Rossini, Pesaro
ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
ENRICO PACE
pianoforte
GIAMPAOLO BISANTI direttore
T. Tesei Canone sinfonico (Omaggio a Liszt)
F. Liszt Concerto per pianoforte e orchestra n. 1; Totentanz (parafrasi del "Dies Irae") per pianoforte e orchestra, S 12; Les préludes (d'après Lamartine), poema sinfonico S 97
C. Saint-Saëns Danse macabre, poema sinfonico op. 40

ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondata nel 1985 (dal febbraio del 2000, insieme alla Regione Marche e all’Università degli Studi di Ancona, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, FORM), è dal 1987 una delle dodici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane. Opera in regione con stagioni liriche e sinfoniche, rassegne cameristiche e concerti per le scuole ed è partner dei concorsi musicali internazionali regionali. Attenta alla valorizzazione dei compositori marchigiani, ha ideato “Le Marche Parco Europeo della Musica”.

ENRICO PACE
Nato a Rimini, ha studiato pianoforte con Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e, successivamente, all’Accademia Pianistica di Imola. Dopo la vittoria (1989) del concorso Liszt di Utrecht, si è esibito in tutta Europa, dal Concertgebouw di Amsterdam alla Scala di Milano, dal festival di Brescia Bergamo a quelli di La Roque d’Anthéron, Rheingau e Husum, da Berlino al Sud America. Ha suonato con orchestre prestigiose (le filarmoniche di Rotterdam, della Radio Olandese, di Varsavia, della BBC, le Sinfoniche di Sydney e Melbourne, la Berliner Sinfonie-Orchester, MDR ecc.) collaborando con direttori di fama quali Kreizberg, Foster, Elder, Inbal, Skrowaczewski. Agli impegni solistici affianca un’intensa attività cameristica che l’ha visto collaborare con Quartetto Keller, Quartetto RTE Vanbrugh, Quartetto Prometeo e la cornista Marie Luise Neunecker, prendendo parte a vari festivals internazionali. Col violinista Frank Peter Zimmermann ha dato recital in Europa, Estremo Oriente e Sud America ed ha effettuato registrazioni radiofoniche e discografiche per Sony Classical.

La Stagione Concertistica di Pesaro a cura dell' Ente Concerti è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro ed il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio e Banca Marche.

Biglietteria del Teatro Rossini: Venerdì 18 novembre 9.30-12.30 / 16.30-19.30 / 20.30 fino all'inizio del concerto. Platea e posto di palco di I e II ordine 18€; posto di palco di III ordine 15€; posto di palco di IV ordine 12€, ridotto 10€; loggione 7€; family ticket €36

Per informazioni: Ente Concerti 0721.32482 Teatro Rossini 0721.387621
www.enteconcerti.it info@enteconcerti.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2011 alle 10:30 sul giornale del 18 novembre 2011 - 1121 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, pesaro, associazione, teatro rossini, pianoforte, rimini, imola, vivere pesaro, spettacoli pesaro, conservatorio rossini, liszt, concerti pesaro, enrico pace, franco scala, accademia pianistica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rLm





logoEV
logoEV


.