La UILDM non promuove raccolte fondi telefoniche: attenzione ai truffatori

uildm 1' di lettura 10/11/2011 -

La UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Sezione di Pesaro-Urbino, è venuta recentemente a conoscenza del fatto che alcune persone di cui non si conosce l’identità, servendosi dello strumento del telefono, stanno contattando i cittadini della provincia di Pesaro-Urbino per chiedere contributi per la ricerca sulle distrofie muscolari.



In qualità di Presidente di questa Sezione Provinciale - con il sostegno del Presidente Nazionale e della Direzione Nazionale dell’Associazione - ritengo importante informare tutti i cittadini della nostra provincia e della regione di NON AVER MAI AUTORIZZATO, a nome nostro o per conto della Direzione Nazionale stessa, alcun incaricato a svolgere questa attività, né telefonicamente né tantomeno a domicilio.

A questo proposito approfitto per ribadire che l’attività di raccolta fondi svolta dalla UILDM avviene sempre con modalità ufficiali promosse e pubblicizzate in modo inconfondibile dalla UILDM stessa, come in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione, che di solito si svolge poco prima della Pasqua, e/o attraverso contributi erogati spontaneamente.

Per permetterci di tutelare l’indiscussa serietà e la reputazione della nostra Associazione, quindi, invito chiunque venisse contattato da queste persone a informarci tempestivamente chiamando la nostra sede ai numeri 0721/411176, 0721/495264, 333/3923134, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica uildmpesarourbino@alice.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2011 alle 11:36 sul giornale del 11 novembre 2011 - 970 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, uildm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ruf





logoEV
logoEV
logoEV


.