'La qualità della vita dell’infanzia', realtà e nuovi orizzonti educativi a confronto

Bambini 2' di lettura 09/11/2011 -

“La qualità della vita dell’infanzia: realtà e nuovi orizzonti educativi” è il titolo del seminario che si terrà venerdì 11 novembre, alle 16, nella sala del consiglio provinciale, promosso dall’Assemblea legislativa delle Marche e dall’assessorato alle Politiche sociali e Pari opportunità della Provincia, rivolto a genitori, insegnanti, amministratori e quanti a vario titolo si occupano di infanzia.



L’iniziativa, prevista anche nelle altre province marchigiane, intende riscoprire proprietà e valori dei bambini, mettendo in luce esperienze e progetti educativi di eccellenza promossi in varie realtà italiane ma anche nella nostra regione, per contribuire ad aggiornare le normative regionali e le iniziative per la qualità della vita delle nuove generazioni. Il tutto a partire dal concetto che bambine e bambini vanno considerati un investimento, patrimonio dell’intera comunità.

L’Assemblea legislativa delle Marche ha infatti delegato il Difensore civico regionale e Garante dell’infanzia, Italo Tanoni, ad istituire un tavolo tecnico tra rappresentanti delle Province per raccogliere dati e progetti di qualità in preparazione del convegno che si terrà ad Ancona per la “Giornata mondiale dei diritti del fanciullo”. In quell’occasione, in base alle iniziative svolte nelle Province, saranno riportati riferimenti, proposte normative ed azioni per qualificare la vita dei bambini già dalla prima infanzia.

L’11 novembre, dopo i saluti del presidente della Provincia Matteo Ricci, interverranno l’assessore alle Politiche sociali e pari opportunità Daniela Ciaroni, il Difensore civico regionale e Garante dell’infanzia Italo Tanoni (sul progetto “La qualità della vita dell’infanzia”), la presidente Unicef provinciale Maria Luisa Gaudiano, la vice presidente della Commissione regionale pari opportunità Margherita Mencoboni, il pedagogista Alfredo Pacassoni (già ideatore del progetto “Fano la Città dei Bambini”), la responsabile per le Marche del “Gruppo nazionale Nidi e Infanzia” Alda Bonetti, le educatrici del Comune di Reggio Emilia Daniela Bomaccini e Lucia Colla (che illustreranno i progetti educativi nella loro città, considerati dalla stampa internazionale tra i più qualificati al mondo). Di “Un mondo a misura di bambine e bambini” parlerà Gualtiero Harrison dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, per poi lasciare spazio al dibattito a alle conclusioni del presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2011 alle 11:46 sul giornale del 10 novembre 2011 - 721 letture

In questo articolo si parla di attualità, bambini, pesaro, provincia di pesaro e urbino, provincia pesaro urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rqK





logoEV
logoEV
logoEV


.