Fiera San Nicola, ancora un successo di partecipazione

Fiera di San Nicola 5' di lettura 12/09/2011 -

Fiera di San Nicola, ultimo atto. Con un sorprendente ed emozionante spettacolo pirotecnico si è conclusa l’edizione 2011, la fiera più amata dai pesaresi, sopravvissuta nei secoli: tre giorni di fiera che hanno visto, grazie anche al bel tempo, una presenza costante di visitatori al mattino e pienoni al pomeriggio e sera.



Un successo di partecipazione che forse ha superato il dato dei 300.000 visitatori, ( nel 2010, 280.000 in tre giorni di fiera) monitorati in diverse fasce orarie nei giorni di fiera, frutto oltre che dell’abituale attaccamento dei pesaresi alla fiera, anche dell’intensa campagna pubblicitaria promossa dalla Pesaro Parcheggi e realizzata nelle Marche, Toscana, Romagna, Umbria e Repubblica di San Marino.

Siamo sempre stati fiduciosi sulla tenuta del piano viabilità e traffico predisposto e condiviso dal Comune, Pesaro Parcheggi e organizzatori della Festa Democratica – dice il presidente della Pesaro Parcheggi spa Antonio Viggiani -, più volte condiviso anche con la Prefettura sempre attenta all’evolversi delle situazioni, e abbiamo avuto ragione, con una forte operatività quotidiana e sinergica che ci ha permesso di affrontare concretamente ogni situazione di criticità”.

Esiste il problema degli abusivi che, nonostante l’impegno costante delle forze dell’ordine – continua Viggiani -, non si riesce a risolvere, ma solo ad attenuare, nonostante la Fiera dedichi un’area ai mercatini etnici a costi agevolati. Si deve riconoscere che l’obiettivo della Fiera di San Nicola di portare tanti visitatori nella nostra città, con effetti positivi diretti e indiretti per tutti, è stato ampiamente raggiunto. Pochi i problemi di viabilità e parcheggi, grazie al lavoro della Polizia Municipale, coadiuvata dagli uomini della Protezione Civile, sempre presenti, che ringraziamo. Bene hanno funzionato le due navette che collegavano il parcheggio del San Decenzio con la Fiera, hanno lavorato sempre a pieno ritmo accompagnando in fiera migliaia di visitatori, evidenziando ancora una volta la maturità e la sensibilità dei cittadini ad usufruire di servizi alternativi all’auto in centro; grande utilizzo del parcheggio di via Marsala e del parcheggio ‘Il Curvone’, con una rotazione di oltre mille auto al giorno, che ha svolto pienamente il suo ruolo di essere la soluzione di sosta per chi abita e frequenta il centro storico e la zona mare”.

Generale soddisfazione degli ambulanti, nei giorni di fiera nessuno ha lasciato il posteggio, anche se le vendite sono variate in positivo o negativo in base al prodotto offerto. Da chiarire che la data di inizio della Fiera è fissata dalla storia, 10 settembre, festa di San Nicola, indipendentemente dal giorno della settimana”.

Grande consenso per tutte le iniziative realizzate: l’ esposizione ed esibizione di trattori agricoli d’epoca e moderni funzionanti, gli spettacoli organizzati nei giardini di Via Zara con il cabaret di Pesaro Village, l’esibizione di ginnastica ritmica della società Solaria 90, l’esibizione di Hip-Hop a cura di Laura Lanci, l’area gioco bimbi di viale Trieste, l’ interessante esposizione e dimostrazioni dei pittori e ceramisti pesaresi in piazzale della Libertà che hanno arricchito l’offerta di eventi culturali in fiera, e dei tanti mercatini dei bambini lungo i viali della fiera.

Questo, in sintesi, il bilancio della Fiera di San Nicola, edizione 2011. “Credo sia nostro dovere - conclude Antonio Viggiani, presidente di Pesaro Parcheggi spa, la società organizzatrice della fiera di San Nicola - dare il massimo per organizzare una buona fiera, offrire servizi e spettacoli di qualità che inducano il pubblico a partecipare, promuovendo massicciamente l’evento Fiera. Per l’edizione 2011 crediamo di aver organizzato tanto per elevarne la qualità con novità, ma all’interno di un percorso di tradizione; agli ambulanti il compito di scegliere il prodotto giusto da proporre ed incentivare gli acquisti, tenendo conto del periodo economico non favorevole”. Un ringraziamento alla Dirigente, agli Insegnanti ed ai ragazzi del liceo artistico “Mengaroni“ per il contributo dato alla manifestazione con la elaborazione di alcune decine di manifesti simbolo della Fiera di San Nicola. Positivo il commento dell’assessore allo Sviluppo economico e turismo Enzo Belloni: “Ogni anno la fiera viene visitata da migliaia di cittadini e turisti; San Nicola è l’appuntamento tradizionale di settembre radicato nella memoria dei cittadini e, grazie ad una gestione dinamica, ogni anno sempre più evento con la soddisfazione di tanti turisti. Un particolare ringraziamento ai residenti dell’area fiera per la collaborazione e senso di responsabilità nel vivere i giorni della fiera con inevitabili disagi ”.

La nostra strategia per la Fiera di San Nicola è quella di introdurre ogni anno delle novità che ne elevino la qualità trasformandola sempre di più in un evento senza perdere di vista la tradizione - spiega dichiara Giorgio Montanari, direttore della Pesaro Parcheggi spa -. Abbiamo cercato di sviluppare itinerari molto apprezzati come la valorizzazione di artisti e gruppi sportivi locali, consapevoli che il richiamo della tradizione costituisce un legame inesauribile per il visitatore. Un grazie agli ambulanti, i veri protagonisti, che ogni anno scelgono la nostra fiera”. Da domani si guarderà già all’edizione 2012, con nuove ed importanti iniziative, consapevoli che quando si intende intervenire in una situazione consolidata nei secoli occorre agire con estrema accortezza, e che ogni novità deve nascere dalla e nella tradizione”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2011 alle 15:19 sul giornale del 13 settembre 2011 - 2619 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, Comune di Pesaro, vivere pesaro, fiera di san nicola, fiera san nicola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/pfq





logoEV
logoEV


.